APRI
IL
MENU'
Cultura
La Consulta dei Senatori del Regno propone Festa Nazionale
La nascita dello Stato d'Italia (marzo 1861)
Articolo di Milo Julini
Pubblicato in data 16/03/2023

L'Italia odierna nacque il 14 marzo 1861 quando il primo Parlamento nazionale deliberò: “Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d'Italia”.

Proposta da Camillo Cavour, la legge fu approvata all'unanimità e venne pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” il 17 seguente.

Da quel giorno, in gran parte unita e indipendente, per la prima volta nella storia l'Italia divenne uno Stato sovrano, retto da leggi liberali ancor oggi alla base della vita pubblica, ed entrò alla pari nella Comunità internazionale.

La Consulta dei Senatori del Regno propone pertanto di proclamare Festa Nazionale e di celebrare annualmente la data di nascita dello Stato d'Italia, che guarda avanti memore delle sue radici storiche: nazionali, europee, universali.

Aldo A. Mola

COMMENTA L'ARTICOLO
Altre notizie di
Cultura