
Appassionanti visite reali e virtuali, interattive e multimediali, tra passato, presente e futuro del mondo dei motori
Sì, appassionante. L'app, appunto. Si scusi il ricercato bisticcio fonetico, ma è proprio grazie all'ausilio delle nuove tecnologie interattive e multimediali, che il Museo dell'Automobile di Torino (diretto da Rodolfo Gaffino Rossi, presidente Benedetto Camerana), oggi profondamente ristrutturato e raddoppiato nelle dimensioni - grazie ai poderosi interventi ideati dall'architetto Cino Zucchi, per la riprogettazione e l'ampliamento dell'edificio, e dallo scenografo franco-svizzero François Confino, per l'allestimento espositivo, realizzati perlopiù tra il 2007 e il 2011 ed ultimati giusto lo scorso anno -, può essere "gustato" nella sua pienezza, sia in visita reale sia virtuale.
Su tre piani, fisici e logici, il pubblico ha l'opportunità di accedere a tutte le aree tematiche (dal valido e davvero esauriente percorso storico all'avvincente sezione sportiva, al creativo design, all'open garage, ai prototipi avveniristici), nonché i servizi, le notizie, le curiosità, a vari livelli, dalle gradevoli, spettacolari ambientazioni dei modelli di vetture d'epoca e contemporanee alle illuminanti videoproiezioni informative, ai supporti comunicativi a touch-screen, in rete wi-fi, quindi i contenuti testuali e foto-iconici dell'archivio del ricco Centro di Documentazione (sotto la responsabilità di Donatella Biffignandi), o le interessanti iniziative didattiche ed artistico-teatrali, senza dimenticare bookshop e caffetteria, lungo un'emozionante esperienza dinamica, sempre in evoluzione, di intelligente intrattenimento ed apprendimento culturale, insieme istruttiva e divertente, che soddisfa l'occhio e la mente tanto dello specialista quanto della "gente comune", sino ad arrampicarsi per li rami dell'Albero della Conoscenza e coglierne i frutti. Veramente app...etitosi. Bon voyage!
MAUTO
Museo Nazionale dell'Automobile "G. Agnelli"
di Torino
C.so Unità d'Italia, 40 – Torino
Info: 011-677666
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 18/01/2015