
Nella spettacolare sede di corso Unità d'Italia, un fitto calendario di iniziative nel periodo festivo (e oltre), tra cui la straordinaria esposizione di nove modelli unici di vetture che rappresentano altrettanti capolavori di creatività ed alta tecnologia
Perché no? Un Natale - o Capodanno - al Museo. Quello dell’Automobile, nella stupenda sede di corso Unità d'Italia a Torino, ristrutturata tra il 2005 e il 2011 secondo il progetto dell'architetto Cino Zucchi e con lo spettacolare allestimento scenografico multimediale dello svizzero François Confino.
In particolare, si segnala la straordinaria mostra Auto in Arte, aperta al pubblico sino al 20 gennaio 2016, con nove vetture speciali, vere e proprie "sculture su ruote" - come spiega il comunicato-stampa introduttivo -, che appaiono quali "inusuali tele pittoriche o estrosi riadattamenti di modelli esistenti": viene narrato quindi l'iter inventivo-produttivo di tali opere, "che nascono dalle linee sugli sketchbook dei disegnatori" per esser poi plasmate, con tecniche tradizionali o innovative, nei materiali più vari; esse "rappresentano il collegamento ideale tra il percorso espositivo del MAUTO, la cui sezione conclusiva è dedicata appunto al car-design, e lo spazio rivolto alla creatività in senso assoluto", con l'organizzazione di collettive e/o personali di autori contemporanei. Il filo-rosso della "fantasia al potere", al servizio dell'industria, della società e della cultura.
Ecco i capolavori da ammirare: la Bugatti "PM1", superlativa monoposto in legno, e la Maggiora "Halley", sperimentale berlinetta su base della Fiat "Uno", del 1985, entrambe realizzate da Paolo Martin; la replica lignea, in scala naturale, dell'ingegnosa "Voiture Maximum" (1928) virtuale di Le Corbusier, concretizzata dall'Italdesign nel 1986; la coppia di concept sportive "Brera" e "Lambo" di Giorgetto Giugiaro; il futuristico veicolo del film Nirvana (1997) di Gabriele Salvatores, curioso mezzo-di-trasporto cinematografico, generato dal pianale del "Maggiolino" Volkswagen, "riletto in chiave cyberpunk"; l’avveniristico prototipo "SC3-EV" della JAC Italy, marchiato con la stella di Chrysler; il maestoso coupé estremo "Falcon", magistrale esercizio di stile della Carrozzeria Stola, e la versione più recente della Toyota "Yaris", che Ugo Nespolo ha trasformato nel supporto su cui esplicare la vena colorata del suo talento immaginifico, reinterpretandone il look con toni vivaci e scanzonati.
Parallelamente, è ospitata Hit PARAde, la Biennale 2014-2015, ovvero "i trenta migliori protagonisti delle ultime due edizioni di Paratissima, selezionati da una giuria di esperti".
Buona visione a tutti. E ottime feste!
(c.s./e.s.l.)
Nove modelli di vetture uniche
Fino al 20 gennaio 2016
"Hit PARAde
La Biennale 2014-2015"
Mostra collettiva dei migliori partecipanti
alle ultime due edizioni di "Paratissima"
Fino al 17 gennaio 2016
MAUTO
Museo Nazionale dell'Automobile "G. Agnelli"
di Torino
C.so Unità d'Italia, 40 – Torino
Info: 011-677666
© 2015 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 25/12/2015