
Sempre in crescita di anno in anno, l'ormai tradizionale kermesse dedicata ai veicoli d'epoca e al mondo che li circonda inaugura al Lingotto di Torino la promettente 34ma edizione
FCA con domicilio anglo-olandese, la Ferrari pure lei "olandesina" non volante, Pininfarina indiana, Bertone fallita e all'incanto... L'Italia e Torino soffrono. Consoliamoci col passato. E ad un radioso futuro, invece, dopo le numerose precedenti edizioni di sempre crescente successo (superati i 60mila visitatori nel 2015*), sino alla presente 34ma (**) - che si apre questo venerdì 12 febbraio e durerà le tre giornate del fine-settimana, per chiudersi quindi domenica 14 -, pare destinata l'ormai affermata manifestazione dedicata a vetture e cicli d'epoca, con i migliori auspici d'affluenza di pubblico, interesse e varietà dell'offerta espositiva. Al Salone Automotoretrò, che - come di consueto - si svolge negli ampi spazi del Centro Lingotto Fiere, in parallelo con Automotoracing (tuning, sport, corse) all'Oval, eventi entrambi organizzati da BEA e GL, sempre sotto l'egida dell'A.S.I. (che ha acquistato all'asta proprio la collezione del Museo Bertone e ne mette in mostra una decina di splendidi esemplari), si festeggia tra l'altro un importante anniversario, il settantesimo della mitica "Vespa" Piaggio, protagonista del boom economico nazionale e delle indimenticabili Vacanze romane (1963) di Willianm Wyler, con in sella Audrey Hepburn e Gregory Peck; si aggiungono le celebrazioni per l'ottuagenaria "500 Topolino" della Fiat, nonché il mezzo secolo di Alfa Romeo "Duetto" spider (quella giudata da Dustin Hoffmann Laureato nel 1967) e Lamborghini "Miura", capolavoro uscito dalla matita di Nuccio Bertone, appunto; sarà poi svelato il prototipo della nuova Ford "Mondeo" Vignale, in onore della carrozzeria fondata nel 1946 e approdata insieme a Ghia tra le braccia del gigante americano. Gli spettatori, oltre a godersi i molti spunti d'attrattiva della ricca rassegna - tra "vecchiette" d'antan, moderne evoluzioni e anticipazioni di tendenze -, se vogliono possono cimentarsi attivamente nelle prove in pista. Eccetera eccetera...
Ecco dunque l'imperdibile occasione di divertimento ed apprendimento per appassionati e specialisti, nonostante s'addensino all'orizzonte le nubi nere dei discussi improvvidi provvedimenti legislativi in materia fiscale, con la piuttosto draconiana riduzione delle agevolazioni ed esenzioni su tassa di proprietà e assicurazione per i veicoli non abbastanza "anziani" (cioè con meno di sei lustri di vita, mentre prima ne bastavano quattro per non pagare il bollo): insomma - ripetiamolo - si cerca di far cassa, lucrando il più possibile, tanto per cambiare; qualcuno, però, obietta che, al netto degli immancabili "furbetti", giustamente da colpire, si tratterebbe di una normativa piuttosto miope, alla lunga addirittura controproducente, giacché l'aumento degli introiti derivati da tale ripristino d'imposta probabilmente non risulterà così ingente quanto sperato dai governanti-grassatori (a breve i dati relativi al primo periodo di applicazione, con differenze regionali), dal momento che saranno incoraggiate le demolizioni, con la conseguente perdita di patrimonio meccanico storico, diminuzione ed impoverimento del considerevole indotto che ruota - è il caso di dire - nell'orbita del settore e quindi drastica diminuzione degli stessi soggetti contribuenti che l'Agenzia delle Entrate si augura di continuare a "spennare". Per cuccarsi l'ovetto oggi, si rischia di tirare il collo all'aurea gallinella domani. Anzi, adesso.
C'è tutto un mondo (non immondo) intorno.
(e.s.l.)
"Automotoretrò"
34° Salone Internazionale - Collezionismo dei Motori
e "Automotoracing"
12, 13 e 14 febbraio 2015
Lingotto Fiere - Centro Espositivo
Oval Lingotto
Via Nizza, 294 – Torino
Info: 011-6644111 / 011-350936
011-350936 / 011-19712375
011-19712375
Da non perdere anche il rinnovato Museo dell'Auto
a pochi passi dal Lingotto :
MAUTO
Museo Nazionale dell'Automobile "G. Agnelli"
di Torino
C.so Unità d'Italia, 40 – Torino
Info: 011-677666011-677666
prenotazioni@museoauto.it
per una visita virtuale, magari a bordo della piccola FIAT "500 Topolino" (1936)
per le immagini e i contenuti informativi-interattivi
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 12/02/2016