
Il Museo Nazionale dell'Automobile di Torino celebra il disegno di Giorgetto Giugiaro e il 110° anniversario della gloriosa marca torinese fondata da Vincenzo nel 1906
Nell'intenso calendario del Museo dell'Automobile, dopo l'inaugurazione del Centro di Restauro (l'immancabile giovedì 10 novembre appena passato) s'inseriscono due importanti, interessanti eventi: la mostra Giugiaro e il suo percorso, dedicata al grande disegnatore piemontese, con inaugurazione stasera alle 18,30 ed apertura al pubblico dal 25 del mese al 26 febbraio 2017, e Lancia Centodieci, Cultura e Compleanni, tre giornate (le prossime di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27, in varie sedi, secondo programma) per celebrare le 110 primavere e spegnere le corrispondenti candeline - o candelette - sull'ideale torta giubilare della gloriosa, innovativa Casa motoristica fondata da Vincenzo nel 1906, giustappunto.
Purtroppo - con scorno del nostro già da lungo tempo ammainato orgoglio di bandiera - l'azienda di Giorgetto, la Italdesign, è stata ceduta ai tedeschi di Volkswagen nel 2010 (così come Pininfarina, tra dicembre 2015 e maggio 2016, si è venduta agli indiani di Mahindra, mentre ancora peggiore si è rivelato il destino della Bertone di Nuccio, fallita e messa all'incanto, con la collezione di vetture e prototipi acquisita, per fortuna, dall'Asi e il brand industriale rilevato, sempre all'asta, dalla AKKA di Collegno, filiale del Gruppo transalpino).
Elegante la grafica del logo numerico, col doppio-zero intrecciato a formare il noto simbolo matematico ad 8 rovesciato dell'infinito, adottato per il genetliaco dell'ultrasecolare fabbrica e marchio (creato dalla matita di Carlo Biscaretti di Ruffia e poi riattualizzato) del costruttore torinese delle mitiche "Lambda", "Aprilia", "Aurelia", "Flaminia", "Fulvia", "Beta", "Stratos" e "Delta": peccato che proprio il vivace Marchionne (similonimo...) ne abbia decretato la condanna a morte.
(e.s.l.)
"Giugiaro e il suo percorso"
Mostra retrospettiva
Dal 25 novembre 2016
al 26 febbraio 2017
Inaugurazione
giovedì 24 novembre
ore 18,30
al MAUTO
Museo Nazionale dell'Automobile
"G. Agnelli"
di Torino
in c.so Unità d'Italia, 40 – Torino
Info: 011-677666
info@museoauto.it
"Lancia Centodieci
Cultura e Compleanni"
Conferenze
25-26-27 novembre 2016
Incontro iniziale
venerdì 25 novembre
ore 10,00
al Golden Palace Hotel
AllegroItalia
in via dell'Arcivescovado, 18 – Torino
Info: 011-5512111
Altre sedi (come da programma):
MAUTO
Museo Nazionale dell'Automobile
"G. Agnelli"
di Torino
C.so Unità d'Italia, 40 – Torino
Info: 011-677666;
Fondazione Accorsi-Ometto
Museo di Arti Decorative
Via Po, 55 – Torino
Info: 011-837688;
Politecnico di Torino
Lingotto
Aula Magna
Via Nizza, 230 – Torino
Info: 011-0908888;
Politecnico di Torino
Facoltà di Architettura
Castello del Valentino
Salone d'Onore
V.le Mattioli, 39 – Torino
Info: 011-0906655;
GAM
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
di Torino
Via Magenta, 31 – Torino
Info: 011-4429518;
Palazzo Chiablese
Museo Reale di Torino
P.za S. Giovanni, 2 – Torino
Info: 011-5220403/09;
Palazzo della Luce
Via Bertola, 40 – Torino
Info: 347-4162809;
Palazzo Lancia
Via Lancia, 26 – Torino
MAUTO
Museo Nazionale dell'Automobile
"G. Agnelli"
di Torino
C.so Unità d'Italia, 40 – Torino
Info: 011-677666
info@museoauto.it
prenotazioni@museoauto.it
per una visita virtuale, magari a bordo della Lancia "Lambda" torpedo (1930) :
Lancia Club
FCA - Fiat Chrysler Automobiles S.p.A.
per le immagini e i contenuti informativi-interattivi © MAUTO - Museo dell'Automobile di Torino
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 24/11/2016