
A Palazzo Lomellini in Carmagnola (To), in mostra un'ampia selezione di un'importante collezione pittorica privata, dal manierismo al barocco, da Bassano a Rubens e Rembrandt, da Boel a Ribera e Zurbaran
Nella prestigiosa sede espositiva di Palazzo Lomellini, dopo il lusinghiero successo di pubblico e di critica dell'affascinante collettiva Compagni di viaggio (con Mauro Azzarita, Federica Bertino, Rita Carlini, Giancarlo Dezzani, Franco Fasano, Renata Ferrari, Gian Vittorio Galosso, Mariarosa Gaude, Giancarlo Laurenti, Giusi Maglione, Adelma Mapelli, Marina Monzeglio, Franco Negro, Paolo Pirrone, Antonio Presti, Giacomo Sampieri, Gianni Sesia della Merla, Marina Tabacco, Gianfranco Tamagnone, Nino Vitale), appena conclusa, l'Assessorato alla Cultura della Città di Carmagnola, insieme all'Associazione "Amici di Palazzo Lomellini", rinnova e rilancia l'impegno e le risorse dedicate a questo settore fondamentale per la crescita di una comunità, proponendo in questo caso un salto nel passato, attraverso la "macchina-del-tempo" dell'importante retrospettiva Maraviglioso Seicento, a cura di Elio Rabbione, che apre i battenti da oggi, 19 maggio (inaugurazione alle 18,00, con gradevole rinfresco), e sarà visitabile sino al 16 luglio prossimo.
Si tratta di un'occasione realmente ghiotta per gustare con gli occhi e la mente lo spettacolo della pittura del secolo per eccellenza appunto "meraviglioso" (proprio "è del poeta il fin la meraviglia" è infatti il noto motto scritto da Giambattista Marino), offerta al palato dei "commensali" più "golosi", cioè esigenti, da un'ampia selezione (circa cinquanta esemplari pregiati) della ricca collezione privata di Roberto Rubiola: tra le "pietanze" appetitose - per insistere in tale metafora conviviale -, si comincia da nature-morte con frutta, cigno, pavone, strumenti musicali (del fiammingo Pieter Boel), allusione a luculliani, pantagruelici banchetti, culinari e artistici, o trionfi floreali (Bartolomeo Bimbi, Francesco Mantovano), per passare a suggestivi paesaggi animati (Droochlost, Locatelli, Miel, Molenaer, Salvator Rosa), magari coi tipici capricci architettonici (Schütz), o classiche vedute veneziane (Bernardo Canal, padre del celebre Canaletto), sontuosi interni borghesi o nobiliari (Jecques de Claeuw, Dirck van Delen, Jan Horemans), intensi ritratti di gentiluomini, giovani o vecchi, dame o fanciulle (Lanfranco, Loth, Novelli, Olivero), soggetti religiosi (Cozza, Zurbaran), santi (Beltrano, Gennari, Jusepe de Ribera, Giovanni Serodine), venuste Maddalene o Madonne col Bambino (Badalocchio, Conca, o dalla cerchia dello Strozzi), vicende e parabole evangeliche (Rembrandt, Panfilo Nuvolone, Jacopo Bassano), episodi biblici (Carlo Cignani) oppure mitologici (Danedi, Jordaens), allegorie (di Andrea Procaccini o dalla bottega di Rubens), in stupendi quadri o tondi (alcuni entro decorate cornici d'epoca, coeve alle tele e tavole), minuti o enormi, pieni all'inverosimile o insolitamente scabri, essenziali, esistenziali, moderni; dall'horror-vacui alla vanitas...
Grandi autori, individuati per firma, sigla, o tramite attente analisi periziali, però anche talentuosi "anonimi", ad oggi non identificati, allineati in mostra nelle sale dell'antico edificio tardo-rinascimentale, ricreano per l'avventore altrettante finestre su un mondo che spazia felicemente dal Mediterraneo di Mezzogiorno partenopeo, Roma pontificia, domini lagunari, Savoia, Francia e Penisola Iberica al Nordeuropa di Fiandre e Olanda, per condurlo lungo un itinerario geografico, cronologico e di periodo storico-stilistico, che salpa dall'ultimo Manierismo per veleggiare ed immergersi nel pieno Barocco, quindi approdare al primo Rococò, fra fronzoli vezzosi, drappeggi, complicate volute e riccioli ondeggianti. Maremagnum ov'è dolcissimo naufragare.
"Maraviglioso Seicento"
Opere da una collezione
privata piemontese
Mostra retrospettiva pittorica
a cura di Elio Rabbione
organizzata
dall'Assessorato alla Cultura
del Comune di Carmagnola
e dall'Associazione
Amici di Palazzo Lomellini
Dal 19 maggio al 16 luglio 2017
Inaugurazione
venerdì 19 maggio, ore 18,00
Orario di apertura al pubblico:
giovedì, venerdì, sabato
dalle 15,00 alle 18,00;
domenica, dalle 10,00 alle 12,00
e dalle 15,00 alle 18,00
Arte Contemporanea
Comune di Carmagnola
P.za S. Agostino, 17
Carmagnola (To)
Info: 011-9724238
musei@comune.carmagnola.to.it
Nelle immagini a corredo illustrativo dell'articolo
sotto il titolo e in locandina, qui sopra, a destra
particolare da "Natura morta con strumenti musicali, cigno, pavone e frutta", olio su tela, di Pieter Boel (1622-1674)
Collezione R. Rubiola;
in corso di testo, fra i paragrafi
"La parabola del servo infedele", olio su tela, opera attribuita a Rembrandt (1606-1669)
e "San Pietro" o "Santo con libro", dipinto ad olio su tela, di Giovanni Serodine (1594/1600-1630)
Collezione R. Rubiola
foto © C. Massarente / Palazzo Lomellini
R. Rubiola
(elaborazione grafica èlater)
© Associazione Culturale Amici di Palazzo Lomellini
Palazzo Lomellini Arte Contemporanea / Comune di Carmagnola
R. Rubiola / E. Rabbione / Elater
tutti i diritti riservati
link all'articolo Vitali sconfinamenti
relativo alla mostra collettiva Sconfinati momenti di vita
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.vitalisconfinamenti
link all'articolo Fantasia da vedere
relativo alla mostra antologica retrospettiva
Guido De Bonis, pittori, amici e sognatori
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.fantasiadavedere
© 2017 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 19/05/2017