La Biennale di Venezia 2018
Clair Foy

Una straordinaria galleria d'immagini sul più importante evento cinematografico italiano.

Presentiamo una straordinaria collezione d'immagini fotografiche realizzate da Debora Convertini e Gianni Facca, che si sono recati a Venezia per immortalare i volti dei più grandi attori e registi, presenti alla rassegna cinematografica.

In un precedente articolo abbiamo incontrato i protagonisti del film di apertura "The First Man", che narra la storia del primo uomo che ha poggiato i piedi sul suolo lunare.

la storia copre gli anni tra il 1961 e il 1969 e racconta la gelida battaglia tra Russi e Americani per attribuirsi il primato del primo uomo sul suolo lunare. La NASA riuscì ad anticipare i Russi, che fino a quel momento primeggiavano, nelle esplorazioni spaziali e che avevano ottenuto un considerevole vantaggio. Ricorderemo la cagnetta Laika, sacrificata in nome della ricerca scientifica.

E qui inizia il racconto di Neil  Armstrong attraverso I suoi successi con la frase piu celebre "un piccolo passo per l uomo, un grande balzo per l'umanita"  e i suoi fallimenti e le sue tragedie ( la morte del figlio). Uno sguardo intimo nella vita di Neil. Ottima l'interpretazione di Ryan Gosling che va vista nell ottica di come Chazelle a voluto raccontare la sua storia. Una grande prova di Claire Foy superba moglie di Neil, sempre pronta a supportarlo.

Non e lo stile di La La Land, il film si sofferma molto sulle sofferenze relative all' addestramento e alle delicate  questioni famigliari. Sicuramente riceverà delle candidature all'Oscar.  Notevoli i contesti psicologici, ottimamente elaborati dall'attenta regia, straordinari il montaggio e la colonna sonora. 

 Clair Foy,  Attrice

 

Damien  Chazelle,  Regista

 

Ryan Gosling,  Attore

 

Jason ClarKe,  Attore

 

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 01/09/2018