
Una manifestazione motociclistica che ripresenta quel romantico campionato degli eroi della montagna e delle gare in salita.
Gli eventi che ripropongono le storiche competizioni motoristiche che ricordano il periodo d’oro delle cronoscalate, sono sempre più frequenti. Il Piemonte è terra di tracciati e di leggendari eroi del Campionato della Montagna, nomi che negli anni '60, '70 e '80, radunavano folle di tifosi lungo i tornanti di gare ancora vive nella memoria. La Chivasso-Castagneto Po è una di queste.
I tempi sono cambiati e le gare ufficiali del Campionato Italiano della Montagna hanno cambiato volto. Già declassate nell’89, per svariati motivi, dal 2010 la FMI ha instaurato il Campionato Italiano Velocità in Salita (CIVS) che si svolge su un selezionato numero di percorsi adatti all’evoluzione dei mezzi e dei tempi. Sono rimaste in una quindicina per tutto il calendario, poche in Piemonte, dove nell’epoca d’oro erano un fitto, puntuale appuntamento quasi quindicinale e distribuito in ogni regione, ogni provincia.
Le rievocazioni storiche però, stanno restituendo un territoriale interesse a quelle gare in salita e a quei percorsi depennati dai nuovi calendari e da logistiche esigenze. In questo contesto, i tanti tifosi che affollavano i prati lungo le tortuose piste stradali, hanno ancora di che divertirsi.
Altrettanto le giovani generazioni e anche i bambini che, durante queste rievocazioni, soltanto in teoria “amatoriali esibizioni”, potranno ammirare maturi bolidi ancora in grado di stupire, spesso pilotati da esperti, irriducibili campioni di una certa età.
In realtà, a mordere il freno non ci pensa nessuno.
Queste rievocazioni, che nel corso della stagione estiva si rinnovano in molte località del Piemonte, offrono emozioni di guida e antichi odori olio di ricino, mentre i mezzi, primedonne ancora in forma, sfrecciano sgranchiendosi bielle e pistoni senza risparmio. Cose che fanno anche a una certa età.
Iniziare a seguirle con continuità, può diventare una splendida scusa per unire mototurismo domenicale e passione per un circo della velocità d’altri tempi che offre uno spettacolo vero, gratuito e genuino.
Il clou della rievocazione Chivasso-Castagneto Po si avrà al mattino con:
- una prima manche dalle 9.00 alle 12,20;
- una seconda manche delle 10,40 alle 12,00;
- una terza manche delle 12,20 alle 14,00.
- Alle 14:30, conclusione della manifestazione e pranzo presso la Festa della birra
- L’inizio delle iscrizioni sarà alle 6:45 presso il piazzale ex trattoria Rio Grande, strada Torino 1 - Prima del ponte che attraversa il Po a Chivasso, TO, oppure via mail a motoclubchivasso@libero.it entro il 13 giugno 2019.
La cronoscalata è aperta alle categorie 50, 125, 175, 250 350, 500 e sidecar.
Ogni modello di motocicletta può essere iscritto se antecedente al 1995, e tutti piloti hanno l’obbligo di presentarsi con un abbigliamento omologato da gara. L’iscrizione comprende la possibilità di prenotarsi per il pranzo di chiusura gara.
La manifestazione prevede molte altre iniziative, tra cui l’esposizione della moto con cui il team Borri di Chivasso ha battuto il record mondiale di velocità 50 cm³ a Bonneville, sul leggendario lago salato. Una storia emozionante, carica di tecnica e di passione.
Per ogni delucidazione riguardo la gara, le tessere e i regolamenti: Gianluca Chiesa 348 857 2781 presidente del moto Club, oppure scrivere alla infomail dello stesso: motoclubchivasso@libero.it.
Il Moto Club Chivasso è su Facebook, dove è possibile seguire ogni evento.
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 11/06/2019