Festa del Grande Fiume al «Tagliaferro» di Camino (AL)
Orchestra spettacolo “I Tiratardi di Mortara”, diretta dal Maestro Giovanni Salvi

Lo storico locale, costruito nel 1898, e acquistato dalla famiglia Bertiglia nel 1949, ha ospitato nel suo idilliaco parco la festa che ha riscosso grande successo

Domenica 16 giugno 2019, anche grazie alla benevolenza del tempo, si è svolta a Camino (Alessandria) nell’idilliaco parco presso il “Tagliaferro”, la Festa del Grande Fiume (il Po).

Il “Tagliaferro” è uno storico locale costruito nel 1898 su terreno appartenente a Santa Maria di Lucedio dal 1123, nato come “Trattoria del Ponte”, posto di ristoro per viandanti con cavalli, in bicicletta o a piedi, per raggiungere sia la collina che la pianura. Il locale fu acquistato dalla famiglia Bertiglia il 10 agosto 1949, dalla Grangia di Gaiano. Oltre un secolo di storia, tre generazioni: è il fiore all’occhiello della zona.

L’interno dello storico locale è tappezzato di foto che coprono i 120 anni trascorsi dalla nascita ad oggi, la più vecchia risale al 1903.

Sul vecchio ponte che collega Camino con Trino, costruito dal 1892 al 1894, transitarono, nel 1911, Vittorio Emanuele e, nel 1928, Benito Mussolini.

Dopo l’abbattimento del ponte nel corso della seconda guerra mondiale, dal 1945 al 1949 entrò in funzione un traghetto gestito da Pierino Massa di Trino e Francesco Bertiglia di Camino. Il traghetto aveva una portata di 100 quintali e consentiva il transito, oltre che di biciclette, moto e animali, anche di carri agricoli, autovetture e piccoli autocarri. Questi mezzi di trasporto originali sono stati esposti alla Mostra e hanno sfilato dal “Tagliaferro” al Grande Fiume e ritorno. I visitatori che lo desideravano potevano salire su tali mezzi.

Alle ore 16:00 si è tenuta la sfilata storica così composta:

–   1 Giulia dei Carabinieri della Caserma Storica di Camino;

–   2 Carabinieri a piedi con divise storiche;

–   2 Carabinieri a cavallo;

–   1 Carrozza con passeggeri: il Conte Cavour e il Marchese Scampi di Villanova impersonati da figuranti;

–   il “Biroc” con a bordo il Gruppo Storico di Camino;

–   1 Carro con i buoi con a bordo la Pro Loco di Asigliano;

–   25 Figuranti in costume ottocentesco, “I Signori di Rivalba”;

–   2 pescatori di canna;

–   2 biciclette dei verdurieri;

–   auto e moto d’epoca;

–   1 autocarro che ha portato sul cassone l’Orchestra spettacolo “I Tiratardi di Mortara”, diretta dal Maestro Giovanni Salvi, che ha suonato canzoni tradizionali piemontesi.

La Pro Loco di Asigliano in collaborazione con il Perron Chiron Cutter Pub, ha cucinato la “Panissa” con il riso fornito dalla Grangia di Montarucco, pesce (subito esaurito), lingua in salsa, acciughe con bagnetto, gnocchi, agnolotti e altre specialità.

Erano presenti bancarelle con prodotti tipici della zona, una mostra-mercato delle produzioni agro-alimentari del Grande Fiume e antiquariato.

Le comunicazioni sono state fornite da un bus-navetta da Trino al “Tagliaferro”.

Da sabato 15 giugno 2019 è stata aperta la Mostra con l’esposizione delle foto del Grande Fiume, che illustravano i traghetti, i mulini sul Po, foto della costruzione del vecchio e nuovo ponte, attrezzatura per la pesca e l’elenco dei nomi dei mugnai e dei traghettatori di Camino, dei pescatori di Camino e Trino, il prezzario per il passaggio dei carri, degli animali e delle persone sul traghetto dal 1800.

Da sottolineare il diario del grande navigatore del Po, Franco Fre, detto “Venerdì”, che compì tre viaggi Trino-Venezia con canoa, un viaggio dal 2 dicembre al 12 dicembre 1979 con la nebbia, da solo. Era esposta la sua canoa del grande viaggio.

E ancora l’Esposizione di quadri e sculture in ferro e legno degli artisti caminesi, un dipinto su ceramica del Grande Fiume da Torino a Casale di Ornella Marino, il traghetto e il mulino costruiti dal modellista Carlo Alberto Buffa, la “Storia del Grande Fiume” dello storico palazzolese Piero Peretti.

All’interno del locale storico sono stati proiettati 3 dvd: sui viaggi di Franco Fre Trino – Venezia, sul Grande Fiume da Torino a Valenza con veduta sui paesi limitrofi e sulle Grange di Santa Maria di Lucedio.

Durante la manifestazione era in vendita il libro “Il Grande Fiume tra Camino-Trino e Palazzolo” (Edizioni Chiaramonte, 2017).

È stato esposto il carro trainato da buoi che nell’Ottocento trasportava uva e vino di Camino alla casa di Cavour nella Grangia di Leri e una bottiglia di vino dell’epoca.

Dopo il successo di questa edizione, arrivederci al prossimo anno!

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 20/06/2019