Roma - Svelato il mistero dell’origine del mondo di Gustave Courbert in un libro pubblicato dalla Donzelli Editore

Un’inchiesta affascinante e libera da ogni pregiudizio

“L’Origine del mondo” di Gustave Courbert,  uno dei quadri più scandalosi della storia dell’arte.  Solo nel 1988 viene esposta  per la prima volta a New York, nonostante sia stata posseduta da vari collezionisti, ma sempre tenuta in qualche modo nascosta. Recentemente è stata  censurata da Facebook come materiale pornografico. La tela - eseguita tecnica  ad olio, misura  cm 46x55, conservata al Museo d’Orsay di Parigi -   nasconde un mistero finora rimasto irrisolto: chi si nasconde dietro quel corpo completamente svelato di cui si omette però  il volto?

Sulla identità della modella si sono fatte nel tempo varie ipotesi, ma nessuna si è rivelata decisiva. Fino  al giorno in cui  Claude  Schopp - uno dei massimi esperti  mondiali di Alexander Dumas – casualmente ha scoperto il nome studiando la corrispondenza inedita tra George Sand (scrittrice e drammaturga francese) e  il figlio di Alexander Dumas.   

A partire dalla trascrizione sbagliata di una parola, da una frase all’apparenza senza senso e da un  equivoco di interpretazione, l’autore arriva all’eccezionale  rivelazione: la modella senza volto e Constance Quéniaux, allieva della scuola di ballo dell’Opéra, che diventerà amante del grande diplomatico collezionista turco Khalil-Bey, personaggio vulcanico della Parigi di fine Ottocento, e poi signora rispettabile dell’alta società. Un altro quadro che unisce Courbet, alla modella e al  committente del quadro, è una composizione floreale realizzata nel 1863 durante il soggiorno dell’artista a Saintes presso la famiglia Borreau. Questo quadro oggi si trova presso il Museo dell’Ermitage di Mosca.

Nel corso dell’indagine - impreziosita da un ricco apparato iconografico che segue le tappe della scoperta, tra lettere, foto e dipinti – prende vita il ritratto completo di Constance, che quando posa per Courbet ha 34 anni: non solo una ballerina e una cortigiana, ma una donna che ha lottato per elevarsi socialmente e per emanciparsi. Il ritratto di una donna del XIX secolo, e insieme a lei quello di un’intera epoca. La Donzelli editore con questo saggio oltre ad indagare su un quadro scabroso, restituisce un volto alla celebre modella che per tanto tempo è stato celato.

Si legge nella postfazione di Sylvie Aubenas:

“L’analogia tra sesso e il fiore non vi è trattata in maniera metaforica [ nell’Origine delle specie di Darwin], e nemmeno per sottolineare che si tratta in entrambi i casi, nella donna e nella pianta, dell’organo riproduttivo, ma per convincere gli esteti, i quali sordi al progresso della scienza, ancora disertano sull’Ideale femminile. In un capitolo intitolato”Come sia raggiunta la bellezza”, Darwin  sostiene che questa è il risultato della selezione naturale, che la bellezza altro non è se non la forma che, suscitando la massima attrazione sessuale, non favorisce al meglio la riproduzione e quindi la sopravvivenza della specie”.

Descrizione fotografie

Foto copertina: Constance Quéniaux  Fotografia di Disdéri, Bnf, Dipartimento Stampe e fotografie

Foto 1 Léonce Petit, caricatura di Gustave Courbert, pubblicata du “Le canneto”, 13 giugno  1867

Foto 2 Constance Quéniaux. Fotografia di Nadar, 1860 ca., Bnf, Dipartimento Stampe e fotografie

Foto 3 Gustav Courbet, “Fiori” 1863, Museo dell’Hermitage, opera appartenuta a Constance Quéniaux

Claude Schopp “La Modella senza volto” Donzelli editore (pp.137 18 illustrazioni a colori interno del testo €26.00).

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 05/09/2019