Ostensione virtuale della Sacra Sindone

Prevista nella Settimana Santa la diretta televisiva dell'Ostensione della Sacra Sindone. Pubblichiamo, sull'argomento, un approfondimento della scrittrice Chicca Morone

A Torino, durante la Settimana Santa sarà prevista una contemplazione del Sacro Lino, in diretta televisiva mondiale.

l'Ostensione, trasmessa da tutte le reti del Globo, sarà un'occasione per molti fedeli di raccogliersi in meditazione.

L'Evento sarà accompagnato da una preghiera dell'Arcivescovo di Torino, custode pontificio del Telo, Monsignor Cesare Nosiglia. La probabile data sarà quella di Sabato Santo, siamo in attesa di conferma definitiva.

Con l'occasione pubblichiamo un approfondimento storico della scritTrice torinese Chicca Morone.

 

LA SACRA SINDONE al tempo di Internet

di Chicca Morone

 

Goffredo di Charny, valoroso cavaliere e scrittore trecentesco, fu il primo proprietario della Sacra Sindone, portata in Francia da Costantinopoli dove era stata acquistata. Dopo aver fatto costruire la chiesa a Lirey, vi fece custodire il Telo dai canonici, affermando essere il Lino nel quale era stato avvolto il corpo del Cristo dopo la crocefissione, senza però precisare come ne era venuto in possesso.

Era il 1353 e da allora molte volte la Sacra Sindone è stata esposta: la prima notizia di cui si ha riferimento è quella dell’ostensione avvenuta nel 1389 che causò una infuocata diatriba tra il vescovo di Troyes e la famiglia di Goffredo di Charnay, questioni finanziarie in quanto i pellegrini erano attratti a Lirey facendo offerte e donazioni, presumibilmente tolte alle casse del vescovo; inoltre proprio in quella occasione venne messa in dubbio l’autenticità del telo in quanto nessuna testimonianza di tale reliquia risultava nei Vangeli.

Christopher Knight e Robert Lomas nel loro libro “Il secondo Messia” hanno persino ipotizzato che il lino avesse contenuto il corpo di Jacques de Molay imprigionato nonché torturato per ordine di Filippo il Bello - re di Francia e in accordo con il Papa Clemente V - deciso a impadronirsi del cospicuo tesoro dei Templari.

A noi la Sacra Sindone è giunta - dopo varie traversie e questioni legali - in quanto ceduta al duca Luigi di Savoia direttamente dalle mani della proprietaria Margherita di Charny, figlia di Goffredo II. La contessa fu in seguito scomunicata dal papa a causa della sua determinazione nel non aver voluto consegnare alla chiesa la reliquia.

Al di là della sua autenticità o meno, la Sacra Sindone è il simbolo della cristianità, della sofferenza di un uomo, sicuramente crocefisso e seviziato per un credo per nulla gradito ai suoi persecutori, il cui motivo scatenante è stato però sempre il potere e di conseguenza il denaro.

Nel Novecento le ostensioni si sono succedute ben otto volte: questa, organizzata in occasione della Pasqua 2020, sarebbe la nona e potrebbe veramente essere un rituale di grande risultato nella situazione terribile in cui ci troviamo.

Sapere che la reliquia viene esposta nel Duomo, anche se non in presenza dei pellegrini, potrebbe riunire le invocazioni dei devoti in una unica preghiera affinché la pandemia cessi di mietere vittime, oggi avrebbe un significato davvero profondo di fratellanza e di comune impegno per un futuro di maggiore consapevolezza.

Non siamo stati capaci di tutelare la nostra salute: che si tratti di un virus sfuggito dal laboratorio; di una infezione da penetrazione nell’organismo di microrganismi patogeni assorbiti in mercati di animali esotici raccapriccianti; di frequenze nocive del 5G e di altre mille spiegazioni, più o meno deliranti, poco importa.

La realtà è che dobbiamo imparare a non credere di essere onnipotenti, impregnati come siamo di quella arroganza tanto ben descritta nel “Paradiso perduto” di John Milton.

Così l’atto di fede e di possibile meditazione in presenza - seppur attraverso gli schermi - dell’impronta di un corpo martoriato, può renderci sensibilizzati al dolore del passaggio tra a vita e la morte in un momento in cui davvero sfioriamo ogni giorno la nera signora fornita di falce.  

L’ostensione della Sacra Sindone è sempre stata legata a eventi particolari:

nel Novecento la prima è avvenuta dal 3 al 24 maggio 1931, in occasione del matrimonio tra il principe Umberto di Savoia e la principessa Maria José del Belgio; mentre per celebrae l'Anno Santo Straordinario  dal 24 settembre al 15 ottobre del 1933;

dal 16 al 18 giugno 1969 a Palazzo Reale, nella cappella del Crocefisso, affinché una commissione di studio potesse effettuare una ricognizione sul Telo durante la quale furono fatte le prime foto a colori;

 

il 23 novembre 1973, nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale, venne esposta in verticale e ripresa in diretta televisiva per la prima volta;

dal 26 agosto all'8 ottobre 1978 in occasione del quarto centenario del trasferimento da Chambéry a Torino rimase mostrata al pubblico sopra l'altar maggiore del Duomo in orizzontale;

dal 18 aprile al 14 giugno 1998 la Sindone fu esposta per celebrare i cinque secoli del Duomo di Torino e i 1500 anni del «Concilio di Torino». I pellegrini giunti da ovunque furono due milioni e 400 mila. Per la prima volta l’ostensione nell’era Internet. Grazie a una telecamera all’interno del Duomo, fu possibile il 24 maggio, seguire anche la visita del Papa Giovanni Paolo II;

dal 12 agosto al 22 ottobre 2000, l’ostensione, organizzata in occasione del Giubileo, ebbe il motto scelto dal Custode Severino Poletto: «Il tuo volto Signore io cerco»;

dal 10 aprile al 23 maggio 2010 hanno varcato la soglia del Duomo due milioni e mezzo di pellegrini tra i quali anche il Papa Benedetto XVI. Il motto è stato «Passio Christi, passio hominis».

Durante l’ostensione del 2010 i malati passati di fronte al Telo furono oltre 40 mila.

Ora l'esperienza si ripete, donandoci così un pellegrinaggio virtuale per alleviare il dolore di quanti vivono nel corpo e nell’anima la passione di Cristo sofferente proprio nei giorni dedicati alla morte e resurrezione di Nostro Signore.

 

Di Chicca Morone

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 05/04/2020