
Danilo Bruni per Civico20News
Avere l’argento vivo addosso.
Significa non stare mai fermi, essere irrequieti e in generale lo si dice dei bambini o di persone particolarmente vivaci e attive.
Nasce dal gergo degli antichi alchimisti, che chiamavano il mercurio argento vivo o anche idrargirio, parola di origine greca che unisce i termini acqua e argento.
Come è noto, il mercurio è l’unico metallo liquido, si muove con facilità se viene urtato o si deforma per effetto della pressione atmosferica e del calore.
Fino a poco tempo fa il mercurio era usato come elemento indicatore nei termometri, nei barometri e in molti altri strumenti di precisione.
Oggi i termometri domestici a mercurio per misurarci la febbre non esistono più, sono stati eliminati, come è stato bandito l’uso in medicina del mercurio per gli effetti tossici che ha sull’organismo umano.
Ma torniamo a “Avere l’argento vivo addosso” è citato anche da Alessandro Manzoni, che nei Promessi Sposi ha fatto largo uso di tantissimi modi di dire:
“…tanto i Santi come i birboni gli abbiano ad aver l’argento vivo addosso”.
Danilo Bruni
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 15/05/2020