«Il Castello di Moncalieri - Una presenza sabauda fra Corte e Città»

Presentazione del volume al Castello Reale di Moncalieri (Torino)

Civico 20 News ospita, al fine di contribuire alla diffusione dell’informazione, la Locandina-Invito inviata dal Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis (Direttore dottoressa Albina Malerba – (albina.malerba@studipiemontesi.it; info@studipiemontesi.it), relativa alla presentazione del volume “Il Castello di Moncalieri - Una presenza sabauda fra Corte e Città”. L’evento avrà luogo presso il Castello Reale di Moncalieri – Giardino delle Rose – giovedì 23 luglio 020 alle ore 18,30.

 

********************

 

Il Castello di Moncalieri

Una presenza sabauda fra Corte e Città

Il libro che racconta la storia del Castello e della Città

come "un grande affresco corale"

pubblicato dal Centro Studi Piemontesi e dall'Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri

 

 

"Opera grandiosa, di amplissimo respiro, certamente un punto fermo nella storiografia relativa al Castello di Moncalieri, ma anche – per i continui e consapevoli richiami – per l’intero sistema delle Residenze Sabaude, il volume offre uno sguardo compiuto e difficilmente superabile sulla storia sia della residenza, sia del polo urbano che attorno a questa si è organizzato". Esordisce così Chiara Devoti, Politecnico di Torino, in "Studi Piemontesi" (XLX, 1, 2020) recensendo l'opera Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda fra Corte e Città, a cura di Albina Malerba, Andrea Merlotti, Gustavo Mola di Nomaglio, Maria Carla Visconti, pubblicato dal Centro Studi Piemontesi, con il concorso dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Moncalieri (2019, pp. 440, ill. a colori).

         Il volume, di grande formato e riccamente illustrato, è il primo che si proponga di raccontare la storia del Castello “abitato dai Savoia per quasi cinque secoli: dalla metà del Quattrocento al 1926”, quando terminò definitivamente le funzioni di residenza.

         Storici, storici dell’arte e storici dell’architettura hanno lavorato insieme per costruire un volume che racconti la vicenda del Castello, con un esito unico nel pur ricco panorama della produzione editoriale sulle Residenze sabaude. Sospeso fra echi di medioevo e un Risorgimento di cui restano le poche sale sopravvissute al riuso militare e all'incendio del 2008, il Castello Reale fu amata residenza collinare e testimone di molti eventi importanti della storia dei Savoia e del loro stato, una storia che si intreccia con quella della città e del fiume ai suoi piedi. 

         In quattro grandi sezioni: Dal Medioevo al Seicento, Sei e Settecento: i secoli d’oro, Dai Re di Sardegna ai Re d’Italia (1814-1926) e Castello senza re (1926-2020), l’opera pubblica gli studi originali e inediti di: Cristina La Rocca, Moncalieri prima del Castello; Enrico Lusso, Il Castello dalle origini al XV secolo. I rendiconti sabaudi e l’architettura di un complesso scomparso; Daniela Cereia, Castello e corte a Moncalieri fra Trecento e 1530; Pier Paolo Merlin, Castello e corte da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo I; Andrea Merlotti, Il Castello di Moncalieri e la corte sabauda fra Sei e Settecento; Paolo Cozzo, Culti e spazi sacri della corte a Moncalieri fra Cinque e Settecento; Elena Gianasso, Tra corte, città e architettura. Il monastero delle Carmelitane Scalze; Maria Vittoria Cattaneo, Il Castello di Moncalieri. Il cantiere di architettura nel XVII secolo;  Luisa Berretti, Ambienti aulici e scelte artistiche dei Savoia al Castello di Moncalieri nel corso del Seicento: da Carlo Emanuele I a Maria Giovanna Battista di Nemours; Rosanna Roccia, L’immagine di Moncalieri nel Theatrum Sabaudiae, 1682;  Paolo Cornaglia, Gli Appartamenti per Carlo Emanuele e Maria Clotilde, principi di Piemonte, e per Vittorio Emanuele e Maria Teresa, duchi d’Aosta, poi re e regina di Sardegna: 1775-1824; Giancarlo Comino, Il vescovo Giuseppe Antonio Maria Corte (1783-1800), il Palazzo Vescovile di Mondovi e la decorazione “alla cinese” del Castello di Moncalieri; Paolo CornagliaIl giardino del Castello: due secoli di interventi e progetti; Pierangelo Gentile, Tra Restaurazione e Risorgimento: re, regine e principi a Moncalieri; Gian Savino Pene Vidari, Il Proclama di MoncalieriPaolo Cozzo, Maria Clotilde di Savoia, la “santa di Moncalieri” fra biografia e agiografia; Andrea Merlotti, Conti di Moncalieri. Il Castello e i Bonaparte (1870 - 1926); Paolo Cornaglia, La distribuzione degli Appartamenti nel castello tra XVIII e XIX secolo;  Maria Carla Visconti, Dall’Appartamento dei Duchi di Savoia a quello del Re verso levante: prima e dopo l’intervento di Domenico Ferri; Lorenza Santa, Artisti e artigiani per l’Appartamento Reale (1852-1854); Gustavo Mola di Nomaglio, Formare i dirigenti per un Regno sognato. Il Real Collegio Carlo Alberto e il suo inserimento nel sistema sabaudo dell’istruzione; Marco R. Galloni, Le collezioni scientifiche del Real Collegio di Moncalieri; Laura Moro, Dal 1926 ad oggi: tutela, restauri e nuove funzioni; Gianni Oliva, I Carabinieri al Castello; Lorenza Santa, La dispersione del patrimonio artistico. Il Guardamobili di Moncalieri; Lino Malara, Di là dal fiume e tra gli alberi. Chiudono il volume: l’ampia Appendice di Marco Di Bartolo e Michelangelo Ferrero, Moncalieri e le dinamiche famigliari. Supremazie sociali e strutture del potere tra XIII e XV secolo; e l’Indice dei nomi a cura di Andrea Maria Ludovici. Il libro è dedicato alla memoria di Mario Chianale, che ha destinato un lascito testamentario alla comunità di Moncalieri per la diffusione e valorizzazione della sua storia e del suo patrimonio culturale.

         “L’intento, la speranza, l’ambizione, è – scrivono i Curatori del libro - da una parte chiarire la storia di un’opera tanto importante come il Castello, dall’altra contribuire alla tutela e alla valorizzazione di quel sistema delle Residenze Sabaude che era ed è una delle principali risorse anche economiche di questa Regione”.

         Intento, speranza, ambizione, che hanno trovato nell’Assessore alla Cultura della Città di Moncalieri Laura Pompeo, l’interlocutore più attento e sensibile: “Nei piani della Città – scrive Laura Pompeo nella Premessa all’opera -  le “pertinenze verdi del Castello sono diventate la chiave di volta dei percorsi di valorizzazione intrapresi: elementi capaci di orientare un processo evolutivo di forte beneficio pubblico e tali da influenzare ambiti anche lontani e tempi non immediati. La diponibilità ad uso pubblico, come “polmone verde” nel centro urbano, doterà infatti la Citta di un forte attrattore, oltre che di un doveroso ed esemplare episodio di recupero e valorizzazione di un bene storico-ambientale di considerevole valore. Ecco, proprio pensando al Castello Reale che si apre a tutti, residenti e turisti, nel ricordo di Mario Chianale (Moncalieri, 1948 - 2016) l’Amministrazione Comunale ha voluto patrocinare questo corposo lavoro, che si pone come nuovo e ragguardevole contributo storico e scientifico nel panorama degli studi, e giunge a distanza di tempo dalle precedenti pubblicazioni sull’argomento”.

         Un lavoro di anni che a sintesi fornisce, in una cornice editoriale elegante e raffinata, una indagine accurata e dettagliata dell’abitato antico della Città, dominato dal Castello Reale: piacevole  alla lettura, preziosa per la ricerca inedita e documentata che riesce ad offrire, per citare ancora Chiara Devoti,  “una miriade di dotti rimandi (l’utilissimo ed esteso indice dei nomi, curato da Andrea Maria Ludovici, ne offre la fondamentale bussola), ma anche un’interpretazione critica aggiornata esposta come un grande, e magistralmente curato, affresco corale”.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 21/07/2020