Vandea: la rivoluzione del Sacro Cuore - Parte 1

Non furono solo i nobili a guidare i vandeani anzi, molti erano appartenenti ai ceti più bassi

Ho conosciuto la storia del popolo vandeano quando avevo sedici anni, io giovane adolescente, allora ero abbonato ai “Quaderni della ControRivoluzione”, un bollettino interno (1972), edito da Maurizio Di Giovine di Bologna., dedicato tutto alla rivolta vandeana. E proprio in questo bollettino ciclostilato, ho letto per la prima volta con attenzione, sottolineando i passaggi più interessanti, la breve vita di uno dei capi dei vandeani, il giovane generalissimo Henri de la Rochejaquelein, un aristocratico contro la rivoluzione. Peraltro ero talmente entusiasmato che ho prodotto, già allora, uno studio sulla Vandea, e l'ho presentato in classe alla prof di Storia. Ci tenevo a ricordare questa mia piccola esperienza giovanile, per sottolineare che in pratica i miei punti di riferimento culturali, ideali e storici erano questi uomini combattenti per la Verità e per Nostro Signore. Pertanto lo studio di Di Giovine è stato la mia prima fonte storica sulla Vandea, dopo è arrivata Alleanza Cattolica, con la rivista Cristianità, infine i lavori di Reynold Secher, pubblicati da Effedieffe.

 

Che cos'è la Vandea? Che cosa è accaduto? Perché è diventato un simbolo evocato dai cattolici oltranzisti o dai reazionari più esacerbati? La domanda non è mia ma di un articolo di Storia e Dossier del 1995. Intanto la Vandea è un territorio che si affaccia sull'Atlantico, nel Nord-Ovest della Francia, i suoi abitanti, per lo più contadini, nel 1793 si sollevarono contro il Direttorio parigino e l'esercito repubblicano francese. E' una guerra tra francesi che dura tre anni e in questo arco di tempo il nome di Vandea acquista una risonanza immensa.

«La Vandea militare [….]diviene simbolo della resistenza ostinata alle istanze rivoluzionarie […] Per i repubblicani, infatti, i vandeani sono selvaggi manipolati dal clero e dai loro antichi signori feudali. Per gli avversari della repubblica sono invece i crociati dei tempi moderni». (M. Sanfilippo, La Vandea: alle origini di un mito antiliberale, in Storia e Dossier, n. 92, marzo 1995).

I vandeani allo scoppio della Rivoluzione francese nel 1789, accolsero favorevolmente l'avvento di ciò che pareva essere solo una ristrutturazione della società e del governo e che si stava svolgendo nei limiti del diritto tradizionale. Infatti, la convocazione degli Stati generali (il 5 maggio 1789), sebbene non accadeva da tanto tempo, rientrava a pieno titolo negli strumenti del governo della monarchia francese. La rivoluzione, soprattutto nelle regioni periferiche della Francia, fu immediatamente avvertita come fattore “nuovo” ed epocale.

 

Le cose cambiarono quando il governo rivoluzionario parigino cominciò ad imporre misure amministrative rigide, aumento delle tasse, introduzione della leva obbligatoria, nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, soppressione degli ordini religiosi, sostituzione della religione cattolica con il culto prime dell'Essere Supremo, poi della dea Ragione.

Tre particolare avvenimenti scatenarono le rabbia della popolazione francese, che a differenza di buona parte degli intellettuali, della gran parte della nobiltà, dell'esercito, di una parte del clero, imbevuti di cultura illuminista liberal massonica, rimaneva profondamente legata alle tradizioni e alla religione Cattolica. Peraltro la regione della Vandea, aveva avuto la predicazione di quel grande sacerdote santo San Luigi Maria Grignon de Montfort.

 

Il 1° avvenimento che ha scatenato la reazione popolare è stato la Costituzione civile del clero, mediante il quale il governo rivoluzionario intendeva controllare direttamente gli ecclesiastici, tentando di dar vita a una Chiesa nazionale francese scismatica e sottomessa ai voleri dei dirigenti parigini. Con il giuramento di fedeltà al governo si aspirava a emarginare chi si opponeva al regime. I protagonisti di questa costituzione furono i vescovi Charles de Lomenie de Brienne e Henri Gregoire, amico dei sanculotti, che cercava finanziamenti per comprare le famose picche, che saranno utilizzate per massacrare tanti sacerdoti confratelli.

«Il rifiuto della gran parte dei sacerdoti di prestare giuramento e di rompere, quindi, la comunione con la Santa Sede fece di fatto fallire il progetto della Chiesa nazionale, che costituì  comunque un elemento importante del tentativo di operare la completa scristianizzazione della nazione. I sacerdoti che si rifiutarono di giurare fedeltà al governo rivoluzionario, i cosiddetti preti refractaires, vennero sistematicamente perseguitati, imprigionati o deportati e assieme a loro subiva vessazioni il popolo che ampiamente li sosteneva». (Vandea e Messico. La fede è il dono più prezioso...Edizioni Centro Grafico Stampa- Bergamo)

 

Successivamente il culto viene vietato, il Dio dei cristiani viene messo fuorilegge. Le croci, le immagini, le feste e tutti gli oggetti devozionali, vengono fatti scomparire. Il Cristianesimo è bandito.

Il 2° fattore che ha scatenato la reazione popolare fu la decapitazione, il 21 gennaio 1793, di Luigi XVI di Borbone, re di Francia, oltre all'uomo moriva un'intera generazione del mondo e della vita. L'esecuzione fu intesa come un “deicidio” per alcuni, per altri come un sacrilegio.

Infine il 3° fattore che ha scatenato l'ira popolare, avviene nel marzo del 1793 quando la Convenzione di Parigi decreta il reclutamento di 300.000 uomini da inviare al fronte per la guerra che la Francia aveva dichiarato contro il re di Boemia e d'Ungheria. Iniziano le lunghe guerre rivoluzionarie della Francia. Alla fine questa leva obbligatoria ricade sui ceti deboli, i contadini.

 

Nell'Ancien Regime, la milizia in media ne reclutava 12.000 uomini, per un servizio locale. Pertanto, «i vandeani fedeli alla Chiesa cattolica, devoti al re e riottosi a combattere una guerra d'aggressione, dovendo per questo pure abbandonare le famiglie e i campi, non fecero attendere la propria reazione contro quella rivoluzione che il filosofo conservatore irlandese Edmund Burke descrisse come 'prodigio del sacrilegio'».

Tra il 10 e l'11 marzo l'intera Vandea insorge al suono a martello delle campane delle chiese, chiamano gli uomini alla battaglia. Insorgono gli umili, i contadini, non i nobili e il clero che tra l'altro erano stati spogliati dei loro privilegi. «I contadini, infatti, dovettero a lungo pregare i nobili affinchè si ponessero alla loro testa per guidarli in battaglia, forti della loro perizia e dell'istruzione militare appresa nelle scuole per ufficiali dell'Antico Regime». (Ibidem)

 

Ma non furono solo i nobili a guidare i vandeani anzi, molti erano appartenenti ai ceti più bassi, come Jaques Cathelineau, un venditore ambulante. Ben presto il simbolo dei contadini vandeani cucito sulle vesti diventa, un pezzo di stoffa bianca sulla quale è posto un cuore rosso sormontato da una croce, il Sacro Cuore di Cristo. Nasce così l'Armata cattolica e reale schierata contro i blues, i soldati della repubblica francese.

Cathelineau aveva ordinato di iniziare la marcia e la battaglia intonando con i suoi uomini, il “Vexilla Regis”, canto della tradizione liturgica cattolica, e poi alla fine delle battaglie, si ringrazia il Signore con il “Te Deum”. Cathelineau, per la sua pietà religiosa, era, soprannominato “le saint de l'Anjou”.

La guerra condotta dai vandeani al grido di battaglia, “Dieu et le Roil!”, ha alterne vicende, gli storici hanno individuato tre fasi, si passa da conquiste ad autentiche disfatte, come quella di Cholet, il 17 ottobre.

 

Continua.

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 21/10/2020