Bruno Lanteri Lianò, presidente del neo-istituito Comitato, intervistato da Giorgia Catalano
Prendendo spunto dai risultati della decima edizione della prestigiosa iniziativa targata FAI (Fondo Ambiente Italiano) denominata "I luoghi del cuore", che ha decretato la vittoria della storica tratta ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, conosciuta come "Il Treno delle Meraviglie", risultata in testa con oltre 75.000 voti tra le preferenze dei partecipanti al censimento, la giornalista Giorgia Catalano di "Quality of Life" intervista Bruno Lianò Lanteri, in veste di presidente del neo-istituito comitato "Train d'Union - Il Treno delle Meraviglie".
Il comitato, nato ufficialmente a Torino il 25 gennaio 2021, aggrega cittadini e realtà associative uniti dall'obiettivo di sensibilizzare le istituzioni affinché, partendo dal recupero e rinnovamento della tratta Cuneo-Ventimiglia-Nizza, straordinaria opera ingegneristica e di grande valore ambientale e paesaggistico, si metta a punto e si valorizzi un più esteso corridoio ferroviario, di cui il "Treno delle Meraviglie" costituirebbe il "segmento" iniziale, capace di mettere in connessione diretta la città di Nizza, il Principato di Monaco e i territori francesi della Région Paca (Provence-Alpes-Côte d'Azur), nonché la Liguria di Ponente, con l'importante scalo portuale di Vado-Savona, con le città di Berna e Basilea in Svizzera, Strasburgo in Alsazia e il nord della Germania (Francoforte, Berlino, Amburgo), attraversando interamente da sud a nord il Piemonte e apportando quindi alla nostra Regione significativi ed evidenti benefici sul piano infrastrutturale, logistico, turistico ed economico in generale.
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 27/03/2021