Torino. Elezioni comunali: Per chi suona la campana?

Le due coalizioni non sono ancora ai nastri di partenza, ma la disinformazione già trionfa. Ospitiamo la presentazione della lista SITAVSILAVORO

Ne abbiamo già parlato ieri e, pur in mancanza di altri elementi significativi sulle diatribe a sinistra ed il ritardato fischietto di inizio da parte del Centrodestra, ci viene segnalato, da più parti che i giornaloni, non perdono occasione, anche complice lo spazio ristretto, di veicolare a modo loro l’informazione, per non disturbare i supposti manovratori.

Per contrastare quest’antidemocratica tendenza, lesiva della libertà d’informazione, Civico20News, continuerà ad ospitare coloro che con spirito positivo e per il bene di Torino, scendono in campo e si mettono in discussione. Dopo la lettera aperta della Democrazia Cristiana, pubblicata ieri, oggi, spazio ed attenzione sono rivolti a Mino Giachino ed alla lista SITAVSILAVORO.

 

“GIACHINO La vera Lista Civica e la Lista SITAVSILAVORO.

 

Sono onorato di poter presentare la mia Lista per il Comune di Torino SITAVSILAVORO su CIVICO20News perché noi rappresentiamo davvero lo spirito civico dei cittadini che al di là del proprio lavoro e delle proprie passioni culturali , sente il dovere di battersi a favore della propria Città, per il bene comune della Città in cui vive.

Noi abbiamo dimostrato concretamente di impegnarci per il Rilancio di Torino che da anni è in declino senza che chi la amministrava se ne accorgesse e prendesse le contromisure.

Nel 2008 siamo stati i primi a segnalare che da soli turismo e cultura non potevano bastare a rimpiazzare ciò che Torino stava perdendo da anni. Lo dissi personalmente nel 2009 al Salone del TOSM organizzato da un imprenditore innovativo anche se sfugge dai riflettori, Rinaldo Ocleppo. Dal 2001 il Piemonte cresce meno della media nazionale. Questo dato indica che Torino è il Piemonte non trainano più lo sviluppo del Paese ma dipendono dalla crescita del Paese. Chiamparino e la Bresso invece di studiare i conti che anche per un amministratore pubblico dovrebbe essere l’esercizio più importante, si sdegnarono, offesi.

Nel 2020, dodici anni dopo, in un libro , CHI HA FERMATO TORINO, i tre Consiglieri di Castellani, Chiamparino e la Bresso hanno ammesso che Torino si era fermata nel 2008. Voi andreste da un Medico che scopre dopo 12 anni la vostra malattia?

Per spirito civico nel 2013 , consapevole del declino, ho lanciato l’idea di portare a Torino l’Autorità dei Trasporti , con i suoi duecento posti di lavoro. Una Istituzione che porta a Torino ogni settimana decine di esperti e avvocati che rappresentano i vari settori dei trasporti.

Nel 2018 a fronte del No alla TAV voluto dai 5 stelle ho lanciato la mobilitazione SITAV e insieme alle madamin , con l’appoggio delle imprese torinesi , abbiamo organizzato la Grande Piazza della TAV.

Come ha detto il deputato PD Gariglio a Torino le novità sono arrivate dalla Società Civile. Ma io in quelle iniziative della Società Civile ero alla testa .

Di fronte al Declino economico e sociale di Torino, la prima Città per disoccupazione giovanile e per cassaintegrati, di fronte al blocco della TAV a opera del governo giallorosso e della Ministra PD, insieme a imprenditori, manager, professionisti, ingegneri, avvocati, architetti, commercianti e operatori turistici, abbiamo dato vita alla Lista SITAVSILAVORO con un forte programma economico e sociale per riportare Torino nelle posizioni europee che si merita.

La TAV riporterà Torino dentro la Rete europea dei trasporti e dei flussi economici europei. Avremo più turismo e logistica. Ritorneremo ad essere appetibili per gli investimenti esteri, essenziali dopo la vendita della Fiat alla Peugeot.

Con la TAV, Torino ritornerà ad essere centrale in Europa e potrà dialogare e coordinare le politiche economiche non solo con Milano, più svelta e potente di noi, ma anche con Genova e Lione. Con la TAV, Torino sarà al centro di un’area economica che vale quasi 700 miliardi di PIL con centri di ricerca di livello mondiale. Un’area che avrà le stesse potenzialità della Silicon Valley . Un’area dalla quale i nostri giovani neolaureati non avranno più bisogno di andar via, anzi attrarremo ancora di più giovani studenti da tutte le parti del mondo.

Torino dovrà recuperare Fiere e Congressi internazionali così da rilanciare il suo settore commerciale e turistico.

Torino dovrà migliorare tantissimo la sua azione contro il Degrado economico e sociale della Città. Un degrado che offende la dignità e che rende difficile la vita della sua gente.  Occorrerà intervenire subito per aumentare la SICUREZZA che è attaccata ogni giorno da bande di teppisti e criminali.

Torino è sempre stata una Città accogliente e includente ma nella legalità e nel rispetto delle regole della convivenza. Il rilancio cioè dovrà essere economico e sociale e dovrà dare una speranza a chi oggi non ce l’ha”.

 

Mino Giachino 

Candidato Sindaco di Torino

Lista Civica SITAVSILAVORO 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 08/06/2021