
Maestri del passato e contemporanei si (ri)guardano nella mostra retrospettiva/prospettiva a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To)
Riprende da oggi, 6 settembre, dopo la pausa estiva, per poi protrarsi sino a fine ottobre, a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To), l'affascinante mostra collettiva Ascendenze, curata da Armando Audoli e organizzata in collaborazione con l'Associazione Piemontese Arte (presieduta da Riccardo Cordero): l'originale idea di questa retrospettiva in prospettiva è di mettere a confronto, o – meglio – lasciarsi guardare e ri-guradare, ossia rispecchiarsi nell'animo, maestri del (sempre presente) passato e contemporanei; in tutto, figurano in esposizione venti autori più cinque.
Ecco dunque che, tra ispirazioni ed influenze, evocazioni e attrazioni, ma anche ovvie differenze di soggetti, stile e tecnica, in pittura e scultura si trovano ad osservarsi occhi-negli-occhi e a dialogare immaginificamente le opere di Antonio Carena (1925-2010) e Matilde Domestico, Gigi Morbelli (1900-1980) e Lia Laterza, con suggestivi dipinti d'intenso lirismo, Mauro Chessa (1933) e Maria Ausiliatrice Laterza De Federicis, con le sue complesse scatole-di-luce a tema sociale, Manfred Henninger e Roland Kraus, Alessandro Macchi (1950) e Luisa Valentini, Pino Mantovani (1943) e Marcella Tisi, Pietro Martina (1912-1982) e la drammatica neoclassicità mitica di Mariell Chirone Guglielminetti, Amelia Platone (1927-1994) e la conturbante pla-sti-ci-tà fram-men-ta-ria di Rolando Carbone, Francesco Preverino (1948) e Maria Pia Petrini, Claudio Rabino (1962) e Izabel Eugenia Alcolea, cui si aggiungono (last but not least) i fotografi Maria Erovereti, Enzo Isaia, Riccarda Montenero, Irene Pittatore e Giorgio Stella.
Viaggiando al di là dei termini cronologici di ieri e oggi, nella dimensione mentale dell'eterna creatività... per elevarsi sulla vetta dell'apollineo Parnaso. Vera poesia.
(c.s./e.s.l.)
"Ascendenze
Il passato nel presente"
Mostra collettiva
a cura di Armando Audoli
in collaborazione
con l'Associazione Piemontese Arte
Dal 6 settembre al 31 ottobre 2021
Orario di apertura al pubblico:
giovedì, venerdì, sabato
dalle 15,30 alle 18,30;
domenica, dalle 10,30 alle 12,30
e dalle 15,30 alle 18,30
Artecontemporanea
Comune di Carmagnola
P.za S. Agostino, 17
Carmagnola (To)
Info: 011-9724238
musei@comune.carmagnola.to.it
www.palazzolomellini.com/ascendenze
ApA
Associazione Piemontese Arte
Via Mantova, 19 – Torino
Info: 011-2481790
piemontearte@libero.it
Le immagini a corredo dell'articolo:
sotto il titolo
"Della finta poesia", s.d., olio su tela, 50x70 cm., di Antonio Carena,
riprodotta anche in corso di testo, tra i paragrafi, accanto a "Sfere" (2010) di Matilde Domestico;
poi, dall'alto in basso, opere di Maria Ausiliatrice Laterza, Lia Laterza, Rolando Carbone e Enzo Isaia
(dal catalogo della mostra "Ascendenze", 2021, con impaginazione grafica di Claudio Ruffino)
© gli artisti
Associazione Casa Museo A. Carena
Associazione Piemontese Arte
Palazzo Lomellini / Comune di Carmagnola - Assessorato alla Cultura
link al precedente articolo Se scultura è cultura
relativo alla mostra collettiva (S)cultura/scultura
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.sesculturaècultura
link all'articolo Sotto il velo dell'acquerello
relativo alla mostra collettiva L'arte dell'acqua
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.l'artedell'acqua
link all'articolo
Meraviglie seicentesche, dall'horror-vacui alla vanitas
relativo alla mostra retrospettiva Maraviglioso Seicento
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.meraviglieseicentesche
link all'articolo Vitali sconfinamenti
relativo alla mostra collettiva Sconfinati momenti di vita
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.vitalisconfinamenti
link all'articolo Fantasia da vedere
relativo alla mostra antologica retrospettiva
Guido de Bonis, pittori, amici e sognatori
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.fantasiadavedere
© 2021 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 06/09/2021