Danilo Rinaudo, giovane artista della "Smok Art"

Evoluzione artistica di un giovane cuneese dal talento straordinario.

Un anno fa vi raccontai di un giovane artista cuneese che si affacciava al mondo delle mostre artistiche. Promisi di tornare ad occuparmene perché a mio avviso in lui c’era un talento che lo avrebbe portato lontano. Non mi sbagliavo.

Sto parlando di Danilo Rinaudo, classe 1998, nativo di Savigliano. Ex-alunno del Liceo Artistico Statale “Ego Bianchi” di Cuneo e titolare di laurea di primo livello presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Da qualche mese ero alla ricerca di nuove opere di Rinaudo ma lui, in modo misterioso ed enigmatico, mi diceva che era in un momento di tranquillità. In realtà stava meditando ed escogitando nuove tecniche pittoriche con cui stupire il pubblico bramoso di novità artistiche.

In piena linea con il pensiero attuale del riuso e del riciclo, Danilo Rinaudo ha deciso di usare i pacchetti di sigarette per comporre volti ed espressioni in grado di entusiasmare i frequentatori delle gallerie d’arte.

La prima opera si chiama “Fumo sulla pelle” ed è un mosaico di 47x55cm formato da 48 pacchetti di sigarette. Questa singolare “tela” ritrae la nonna di Rinaudo mentre fuma una sigaretta ed è stata realizzata con la tecnica della “spray art” su stencil.

La seconda opera dal titolo “Giovane fumatrice” è un mosaico di 39x45 cm realizzato con l’impiego di 28 pacchetti di sigarette “da 10” che hanno la particolarità di essere rari in quanto fuori produzione. Anche qui si nota una combinazione di stencil e “spray art” che rende la ragazza “quasi viva”.

La terza opera, la più articolata, è denominata “Idolo” ed è stata realizzata su un mosaico di 300 pacchetti di sigarette della dimensione di 140x100cm. Qui Rinaudo ha steso la vernice sugli stencil ed ha rifinito dettagli e punti luce con l’utilizzo di una penna ad inchiostro bianco.

Personalmente non ho mai visto una costruzione artistica tanto fantasiosa ed articolata ma, soprattutto, mi ha immediatamente colpito l’estro pittorico con cui Rinaudo ha unito materiali di scarto, ingegno creativo e figura umana.

Pur lavorando su materiali instabili, a tratti irregolari e decisamente innovativi Danilo ha ottenuto un risultato piacevole allo sguardo, di grande impatto visivo e di singolare interesse.

Oggi Rinaudo si trova in Spagna dove sta svolgendo studi artistici per conseguire la laurea magistrale ed arricchire il suo bagaglio artistico-culturale in terra iberica.

Nelle ultime settimane moltissime le persone che hanno seguito l’evoluzione artistica di Danilo Rinaudo e che, con sempre crescente curiosità, si son chieste che cosa partorirà nel prossimo futuro la mente brillante del giovane artista cuneese.

Sicuramente seguirò le prossime mosse di Danilo con la speranza di potervi raccontare di qualche altra sua genialata.

Dello stesso argomento potrebbe interessare anche: "Danilo Rinaudo, giovane ritrattista dal tratto realistico".

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 28/04/2022