
Cinquanta esaltanti capolavori, raccolti in un elegante libro edito dalla casa editrice Ippocampo, per raccontare la carriera artistica del grande maestro austriaco, padre della Secessione viennese
Dopo Monet, un altro grande della pittura di fine Ottocento inizio Novecento,”Klimt. L’essenziale”, raccontato nel libro curato da Valérie Mettais, edito dalla casa editrice milanese Ippocampo ( foto colori €29.90) specializzata in libri illustrati di arte.
Il volume riporta cinquanta immagini dove si ripercorrono lo stile e l’impronta della Secessione viennese, di cui Klimt fu figura centrale. Klimt seppe contribuire con una incisività nel definire una caratterizzazione austriaca tra le più importanti variazioni nazionalistiche dell’Art Nouveau.
Linee morbide, sinuose ed eleganti, bidimensionalità delle forme, accostamento dei colori, ripercorrono l’ideale di Gesamitkunstwerk, cioè l’opera d’arte totale, attraverso la quale gli artisti secessionisti, progettarono, dipinsero e decorarono in vista di una fusione complessiva delle arti.
La Secessione viennese, soprattutto in pittura, non fu espressamente un atto di rivolta contro l’arte del passato, quanto piuttosto una iniziativa tesa a creare l’arte in Austria, un’arte corrispondente alle esigenze del tempo.
Klimt ne fu il presidente della Secessione, organizzò la prima esposizione nel 1898, ne scrisse il manifesto e pubblicò il primo numero della rivista Ver Sacrum organo ufficiale della Secessione attraverso la quale pittori, stilisti e architetti secessionisti prepararono le basi per il gusto stile recessione.
“Questo meraviglioso libro-cofanetto, raccoglie i cinquanta capolavori di Gustav Klimt, che fece il motto “A ogni epoca la sua arte. All’arte la libertà”. Il volume a forma di fisarmonica, rilegato in leporello è accompagnato da un esauriente cataloghino esplicativo.
Le opere riportate sono emblematiche di un’arte nata sotto un segno del rinnovamento e della rottura col passato. Il motto è quello della Secessione viennese, movimento fondato nel 1897 e a cui Klimt aderì sviluppando stilizzazione, arabeschi e una sfavillante profusione decorativa per sublimare soprattutto l’immagine del corpo femminile.
Fra ritratti mondani, allegorie e paesaggi, fra dipinti a cavalletto e decorazioni di palazzi privati, questo cofanetto riassume l’essenziale di un’opera ormai iconica.
Le pagine del libro accolgono , anche il dipinto ad olio su tela del “Ritratto con Signora”, eseguito da Klimt tra il 1916-17, conservato nella Galleria d’Arte Moderna di Piacenza Ricci Oddi, che nel 1997 venne rubato e dopo vent’anni ritrovato casualmente in fondo al giardino del museo stesso dentro a un sacco.
Fra allegorie e paesaggi, Gustav Klimt è rimasto, per la sua stilizzazione e la profusione decorativa, uno dei simboli della modernità viennese.
Immenso il patrimonio artistico che Klimt ha lasciato, si contano più di duecento quadri e quattromila disegni, senza contare le migliaia andati distrutti.
“Chi vuole sapere qualcosa su di me- scrisse Klimt – come artista, e solo questo conta, basta che guardi attentamente i miei quadri e cerchi di capire che cosa sono e che cosa voglio”.
Una storia che continua a vivere nelle Gallerie di tutta Europa ed ora anche grazie a questo volume, delle Edizioni Ippocampo contribuiscono a veicolare questa meravigliosa arte, nelle pagine di un libro.
Descrizioni immagini:
Foto copertina cofanetto
Foto 1 Le pagine interne di un libro
Foto 2 Gustave Klimt Giuditta I, 1901, Olio su tela, 84x42 cm. Vienna.Österreichische, Galerie Belvedere
Foto 3 Gustave Klimt “Le tre età della donna”, 1905, Olio su tela, 180x180 cm Roma, Galleria Nazionale d’Arte Modena Contemporanea
Foto 4 Gustav Klimt, “La Speranza II”, 1907-1908, Olio, foglie e argento su tela, 110x110 cm, New York, The Museum of Modern Art
Foglie 5 Gustav Klimt “Il Bacio”1908-1909 Olio, foglie d’oro e d’argento su tela, 180x180cm, Vienna Österreichische Galerie Belvedere
Foto 6 Gustav Klimt, “Bosco di faggi I”, 1902, Olio su tela, 100x100cm, Dresda, Gallerie Neue Meister
Foto 7”Gustav Klimt “Viale nel parco del castello Kammmer, 1912, Olio su tela, 110x110cm., Vienna Österreichische Galerie Belvedere
Foto 8 Gustav Klimt “Ritratto di signora”, 1916-1917, Olio su tela 60x55cm, Piacenza Galleria d’arte moderna Ricci Oddi
Foto 9”Adamo ed Eva”, 1917-1918, incompiuto, Olio su tela, 173x60cm, Vienna Österreichische Galerie Belvedere
Foto 10 Libro - cofanetto, catalogo
Le immagini sono tratte dal volume:
“Klimt. L’essenziale”, a cura di Valérie Mettais, cofanetto, libro rilegatura-leporello, dimensioni 17x24, interamente illustrato a colori, Ippocampo Edizioni, Milano 2021,€29.90.
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 30/04/2022