
5 maggio con GO WINE allo Starhotels Majestic
La primavera sta arrivando e Go Wine la saluta con una vetrina aperta al sole e ai colori del Mediterraneo: propone, infatti, a inizio maggio, presso lo Star Hotel Majestic di Corso Vittorio Emanuele II in Torino, una degustazione dedicata alla viticoltura della Sicilia.
Si tratterà di un pomeriggio e di una serata di approfondimento dal taglio monografico regionale (come già avvenuto in precedenza con i vini del Piemonte), con l’intento di presentare in sala espressioni di diverse aree della regione siciliana, valorizzando tanti vitigni, dagli autoctoni e quelli internazionali.
Per chi avesse perso l’evento “nostrano” del 3 marzo scorso, rimandiamo all’articolo in cui lo abbiamo raccontato (Go Wine arriva a Torino).
Il 5 maggio ogni cantina racconterà territori e denominazioni - dall’Etna a Marsala - suddivise nelle diverse forme di partecipazione, fra banco d’assaggio e selezioni in enoteca.
L’evento si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso nel periodo della manifestazione: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc...
Si rammenta inoltre che, in base alle disposizioni al momento in essere, è richiesto il Green Pass per partecipare.
A chi interviene è richiesta la massima attenzione sulla modalità di partecipazione: è necessario prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione, e per avere la garanzia del posto.
L’evento è rivolto a soci Go Wine e ai simpatizzanti e professionisti del settore.
Si auspica la partecipazione di altri visitatori, appassionati o cultori del vino e delle sue specificità.
Parteciperanno alla manifestazione le seguenti cantine:
Abbazia di Sant’Anastasia – Castelbuono (Pa); Assuli – Trapani;
Baglio del Cristo di Campobello – Campobello di Licata (Ag);
Baglio di Pianetto – San Cristina Gela (Pa);
Barone Scammacca del Murgo – Santa Venerina (Ct); Blundo - Siracusa;
Cantine Lipari – Santa Lucia del Mela (Me);
Caruso & Minini - Marsala (Tp); Castellucci Miano – Valledolmo (Pa);
Cusumano – Partinico (Pa); Cva Canicattì – Canicattì (Ag);
Donnafugata – Marsala (Tp); Due Pini – Giarre (Ct); Feudo Ramaddini – Pachino (Sr);
Firriato – Paceco (Tr); Maenza – Camporeale (Pa);
Minardi – Pantelleria (Tp); Planeta – Menfi (Ag);
Poggio di Bortolone – Chiaramonte Gulfi (Rg); Valle dell’Acate – Acate (Rg)
Modalità di prenotazione
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di giovedì 5 maggio. Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Per prenotare potete scegliere tra due modalità:
- compilare il form online presente sul sito internet www.gowinet.it
oppure
- scaricare il modulo da compilare e inviare a stampa.eventi@gowinet.it
Programma e orari
Ore 16,00 -18,00
Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni)
La richiesta di accredito avviene tramite mail.
Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00
Primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00–22,00
Secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 Soci associazioni di settore).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022 (è possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi).
Ricordiamo infine che, a dimostrazione di un attaccamento alle radici della terra e ai motivi profondi che animano la cultura del vino, si è appena conclusa la raccolta dei racconti partecipanti al concorso letterario nazionale “Bere il Territorio”, giunto alla XXI edizione grazie a GO WINE. (Concorso Letterario Nazionale “Bere il territorio”).
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 02/05/2022