Prima edizione della Collegno Fòl Fest

Una festa interamente dedicata alla salute mentale, nel nome dell'inclusione e della cittadinanza

A Collegno (Torino), si è tenuta il 24 maggio, presso il Centro di Documentazione sulla Psichiatria - DISM ASL TO3, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della Collegno Fòl Fest, una festa interamente dedicata alla salute mentale, nel nome dell'inclusione e della cittadinanza.

La manifestazione è ideata da Città di Collegno e dal Dipartimento di Salute mentale dell'Aslto3, e organizzata in collaborazione con ARCI Valle Susa-Pinerolo aps, Cooperativa Il Margine, Lavanderia a Vapore.

Alla Conferenza stampa erano presenti Francesco Casciano, Sindaco della Città di Collegno; Maria Luisa Mattiuzzo, Assessore alla Progettazione Strategica e Innovazione della Città di Collegno; Franca Dall’Occo, Direttore Generale AslTo3; Enrico Zanalda, Direttore Dipartimento Salute mentale AslTo3; Gianfranco Aluffi, Direttore scientifico e Referente Servizio IESA AslTo3, Centro Esperto Regione Piemonte; Lorenzo Siviero, vice Presidente ARCI Valle Susa–Pinerolo aps; Tamara Pollo, CDA Cooperativa Il Margine; Matteo Negrin, Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo.

"Valorizzare la follia ed il disagio psichico non soltanto da un punto di vista scientifico ma anche da un punto di vista della creatività e della bellezza che la follia porta in sè", sottolinea il Direttore scientifico del Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte, Dott. Gianfranco Aluffi, co-ideatore della manifestazione ispirata a Màt Modena.

"Oggi il modello di cura del disagio psichico si fa carico della singola persona - ha sottolineato Franca Dall'Occo, direttore generale della AslTo3 - e la sfida più grande è il superamento dello stigma culturale e sociale che ancora grava sulla malattia mentale. Ci auguriamo che iniziative come la Fol Fest servano soprattutto a muovere le coscienze per considerare il disagio psichico non più una malattia da temere ma una condizione dell'essere umano".

L'iniziativa, che si terrà dal 19 al 26 giugno, avrà luogo presso il parco della Certosa Reale di Collegno, un luogo simbolico dal momento che fino al 1978 ospitò uno degli ospedali psichiatrici più grandi e più noti d'Italia.

Tutti i dettagli e il calendario degli appuntamenti sono riportati sul sito www.collegnofolfest.it

Fra questi, vogliamo sottolineare che il 23 giugno 2022 dalle ore 9:00 alle ore 10:00, presso la Lavanderia a Vapore - Corso Pastrengo, 51, si terrà la Cerimonia di apertura del programma scientifico della manifestazione, con la partecipazione di Francesco Casciano (Sindaco Comune di Collegno), Maria Luisa Mattiuzzo (Assessora all’Innovazione e al Patrimonio Comune di Collegno), Franca Dall’Occo (Direttore Generale ASL TO3), Enrico Zanalda (Direttore del DISM), Gianfranco Aluffi (Direttore Scientifico Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte e del Centro Europeo di Documentazione, Ricerca e Formazione sullo IESA), Lorenzo Siviero (ARCI Valle Susa Pinerolo), Carlotta Pedrazzoli e Chiara Organtini (Lavanderia a Vapore).

Successivamente, dalle ore 10:00 alle 13:00 si terrà la Tavola Rotonda “Il caso dello smemorato di Collegno tra pseudo identità e analisi dei percorsi valutativi”.

La tavola rotonda riaccende i riflettori sulla vicenda dello Smemorato di Collegno e sul tema delle persone scomparse.

Parteciperanno il nostro vicedirettore Milo Julini che la locandina indica come “studioso di True Crime, autore del volume Indagine sullo smemorato di Collegno" e ancora Guglielmo Gulotta (Avvocato, Psicologo, già professore ordinario di psicologia giuridica presso l'Università degli Studi di Torino); Giancarlo Di Vella (Professore ordinario di medicina legale e direttore dell'istituto di medicina legale dell'Università degli Studi di Torino); Rossella Salvati (Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Torino); Caterina Migliazza (Presidentessa dell'associazione "Cercando Fabrizio e..." onlus.

Moderatore della Tavola Rotonda sarà Emiliano Bezzon, giornalista e scrittore.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 26/05/2022