
In attesa di un francobollo celebrativo, le Poste italiane su richiesta della Banca di Piacenza concedono un annullo speciale omaggiando l’ architetto piacentino Alessio Tramello progettista dell’imponente edificio religioso
Si intensificano le celebrazioni per ricordare i 500 anni della posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna. La Banca di Piacenza, promotrice di tante iniziative, tra cui, un francobollo celebrativo, un annullo speciale, una artistica e preziosa cartolina e tante altre manifestazioni di questo importante edificio religioso costruito tra il 1522 e il 1528 per conservare l’immagine lignea policroma di una miracolosa “Madonna della Campagna”. Ma andiamo per ordine.
Il 9 giugno le Poste Italiane hanno concesso un annullo speciale per ricordare l’architetto Alessio Tramello progettista del maestoso santuario, per l’occasione è stata presentata anche un artistica cartolina, prodotta in tiratura limitata che riproduce il santuario in sezione, su disegno di Loreno ( sic) Confortini. Le cartoline ha loro volta sono state obliterate con l’annullo speciale. Un oggetto importante da collezione.
Sempre la Banca di Piacenza ha seguito una complessa istruttoria al Ministero dello Sviluppo economico per avere un francobollo che celebrasse i 500 anni di questo edificio religioso. L’istituzione finanziaria piacentina , non solo ha seguito l’iter di questo francobollo, ma ha sostenuto e appoggiato anche una pratica che venisse emesso un francobollo per i 900 anni del Duomo di Piacenza.
Il Ministero, ha accolto le due richieste e gli esemplari dovrebbero vedere la luce nell’autunno di quest’anno. Le importanti, iniziative continueremo a seguirle e darne informazione ai lettori, in quanto Santa Maria in Campagna, terminata la costruzione venne affidata alla decorazione degli interni al pittore di scuola veneta Antonio De Sacchis detto il Pordenone, e non solo al suo interno vi si conservano oltre al ciclo pittorico di De Sacchis altre importanti tele di celebri pittori.
Il santuario fu poi anche chiesa ducale dei Farnese che vi celebrarono battesimi vittorie e pregarono per i momenti difficili.
Foto copertina
Cartolina disegnata da Loreno (sic) Confortini
Foto 1 il verso della cartolina annullata
Foto 2 davanti e retro della cartolina
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 19/07/2022