
Organizzano l’Associazione Italiana Radio d’Epoca-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta, la Città di Orbassano e la Pro Loco di Orbassano (Torino)
A Orbassano (Torino) si terranno una serie di iniziative organizzate dall’Associazione Italiana Radio d’Epoca-Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta, la Città di Orbassano e la locale Pro Loco.
Sabato 24 settembre alle ore 21.00 presso il Teatro S. Pertini in Via Mulini 1, proiezione gratuita del film “The Aeronauts”.
Dal 1° ottobre al 16 ottobre 2022 presso il Centro studi “AER” di Orbassano, in Via A. Cruto N° 8 esposizione di apparecchi radio, modellismo aereo e navale, cinematografia d’epoca, simulazione di volo.
Questi gli orari di apertura della mostra: sabato 1° ottobre dalle ore 16.00 fino alle ore 19.00, con inaugurazione alla presenza delle autorità ed ospiti.
Nei giorni feriali visite didattiche su prenotazione. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Domenica 16 Ottobre dalle 09.00 alle 13.00 - Chiusura manifestazione.
Domenica 16 ottobre presso il complesso sportivo Blu Paradise di Orbassano, in Via Marconi (entrata da Via Calvino) dalle ore 16.00 alle ore 18.00, si terrà la Rievocazione Storica della 1^ Trasmissione Radiotelegrafica con trasmettitore a scintilla da una Mongolfiera e ricevitore a terra.
Questo evento vuole ricordare quanto eseguito in Inghilterra dal Tenente CJ Aston, Royal Engineers nel 1908.
In tale occasione, venne eseguita per la prima volta, una trasmissione radio utilizzando un trasmettitore a scintilla posizionato a bordo di una mongolfiera. Il ricevitore posizionato a terra per l’intero periodo della prova ricevette chiaramente i segnali trasmessi.
La rievocazione sarà eseguita con apparecchi originali d’epoca restaurati dall’Associazione Italiana Radio d’Epoca (AIRE) Piemonte.
Il personale tecnico addetto alla trasmissione / ricezione indosserà divise Inglesi del 1908. Tutti gli altri figuranti indosseranno abiti tipici del periodo della Belle Époque.
Apparecchiature utilizzate Rocchetto di Rumhkorff con Oscillatore a 4 sfere tipo Augusto Righi e Detector Magnetico Marconi. Queste apparecchiature, adeguatamente restaurate dall’AIRE Piemonte, facenti parte della collezione del Museo della Radio e della Televisione del Centro di Produzione RAI di Torino, sono date in concessione d’uso per la realizzazione della rievocazione.
Domenica 16 ottobre i Radioamatori della Sezione di Torino saranno presenti al Museo della Radio e della Televisione di Torino con il nominativo speciale II1TRM e al complesso sportivo Blu Paradise di Orbassano con il nominativo Marconiano IY1TO.
Saranno effettuati collegamenti radioamatoriali con stazioni sparse in tutto il mondo.
In modo particolare saranno eseguiti collegamenti con la Stazione Inglese di Poldhu GB2GM (1) e con la Stazione di Sasso Marconi IY4FGM (2).
(1) Nel 1901 Guglielmo Marconi effettuò il primo collegamento transatlantico dalla stazione superpotente di Poldhu in Cornovaglia (Inghilterra) e la località di Signal Hill presso St. John's in Terranova (Canada).
(2) La stazione IY4FGM è situata a Pontecchio Marconi presso Villa Griffone casa paterna di Guglielmo Marconi. Da questo luogo nel 1895 Marconi, ancora giovinetto, effettuò il primo collegamento radio telegrafico.
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 16/09/2022