
. La rassegna prevede 60 eventi fino a venerdì 23 dicembre
Organizzato da Santibriganti Teatro, in collaborazione con Liberipensatori Paul Valery, Tékhné, Quinta Tinta, Cooperativa Lancillotto, Fondazione Dravelli prende il via giovedì 15 settembre la rassegna “Scorribande Metropolitane”: irruzione, apparizione, sovvertimento, spettacoli ed eventi non convenzionali in luoghi originali. La rassegna, che ha vinto il “Bando Periferie” del Comune di Torino, prevede 60 eventi fino a venerdì 23 dicembre.
Le “Scorribande” solitamente lasciano tracce del loro passaggio: è ciò che questa rassegna intende fare, aprendosi a tutte le fasce sociali e di età, per avvicinare anche solo una parte di quel 98% di cittadini (dati SIAE) che non manifestano interesse verso lo spettacolo dal vivo, spesso per mancanza di adeguati stimoli o mezzi che possano permetterne la “scoperta”. Facilitare l’accesso al teatro superando diffidenze culturali e difficoltà economiche è l’obiettivo ultimo per creare un “teatro di prossimità”. L’incontro tra le compagnie partner del progetto, nasce dalla condivisione di esperienze e di obiettivi e dal quotidiano vivere territori che presentano analoghe complessità sociali.
Compagnie di professionisti di levatura nazionale si esibiranno in diverse location insieme ad affermate realtà locali, accomunate da un impegno che travalica lo spettacolo e che per molti è scelta, di vita, etica civile e sociale. La proposta artistica spazierà da spettacoli destinati alle famiglie fino al teatro d'innovazione e quello da camera.
Diverse le sedi della rassegna, che comprendono i territori delle Circoscrizioni 8, 5, 7: CdQ Il Barrito, CasaOz, Piazze di comunità come quella antistante ad Eataly Lingotto, le Piazze Gabotto e Carducci, in cui sono attivi patti di collaborazione civica (Progetto Cocity), Fonderie Limone e Teatro Dravelli, Cecchi Point - Casa del Quartiere Salone delle Arti, comprensori scolastici e parrocchie, mercati, esercizi commerciali e zone all'aperto.
Tra gli artisti che si esibiranno nel ricco cartellone che scopriremo nelle prossime settimane ci saranno anche Moni Ovadia, Jacopo Fo e Natalino Balasso.
Giovedì 15 settembre la rassegna propone, alle ore 21:00 presso il Cecchi Point di via Cecchi 17, l'esordio con i Twombao che nascono nel 2021 dal sodalizio artistico tra Matteo Castellan (pianista, fisarmonicista e compositore, noto per le sue collaborazioni con Giorgio Li Calzi, Eleonora Strino, Juan Carlos “Flaco” Biondini, Giampaolo Casati, Federico Sirianni, Lalli) e Luigi “Giotto” Napolitano (trombettista dalle collaborazioni eccellenti: Manu Chao, Africa Unite, Fratelli di Soledad, Giuliano Palma, Baustelle).
I due, affiancati dal batterista Mario Bracco e dalla contrabbassista Veronica Perego, danno vita a un universo world-jazz fresco e coinvolgente, che si lascia sempre ascoltare volentieri grazie alla sua chiarezza melodica e solidità ritmica. L’album di esordio (“Twombao”, 2022) consta di nove brani originali scritti da Castellan e Napolitano ed è impreziosito dalle collaborazioni con Gianluigi Carlone (flauto traverso) e Luca Begonia (trombone). Sarà portato in tour dalla band a partire dall’autunno 2022, dopo una première presso l’Evergreen Festival Torino il 9 giugno.
Websites:
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 14/09/2022