
Conferenza dell'Architetto Doriano Beltrame presso il Museo Pietro Micca
Per le Conferenze del 450° del Pastiss, ciclo “La Fortificazione alla Moderna”, mercoledì 14 settembre 2022, alle ore 17:30, presso la sala Conferenze del Museo Pietro Micca di Torino, in via Guicciardini 7/A, si terrà la conferenza «La fortificazione di Vercelli».
Relatore sarà l’Architetto Doriano Beltrame.
Vercelli era la seconda città del ducato per importanza e piazzaforte di confine tra il ducato sabaudo e i domini di Spagna in Lombardia.
Il sistema fortificatorio territoriale a difesa di quell’isolato ed esposto territorio di confine seguiva i nuovi criteri strategico-militari dell’epoca che privilegiavano l’accentramento della difesa a favore di poche fortezze ben munite e in posizione strategica: in quell’area di confine erano le due moderne piazzeforti di Vercelli e Ivrea, la prima a ridosso del confine e la seconda polo di controllo del Canavese, del Biellese e della Valle d’Aosta. Le due piazzeforti negli ultimi tempi erano state ammodernate e potenziate nelle difese oltre che dotate di sufficiente autonomia militare in uomini, armi e scorte.
Nel 1704 Vercelli, difesa da robusti bastioni e dalla cittadella, era dotata di un buon parco di artiglieria e di una guarnigione di oltre 6.000 fanti sabaudi e imperiali e qualche squadrone di dragoni piemontesi. Era inoltre provvista di un esteso sistema di contromina e di una possente fortificazione che in precedenti assedi aveva già consentito alla città di resistere per molto tempo.
L’invasione del Piemonte dalla Lombardia iniziò proprio da Vercelli il 5 maggio 1704 con l’arrivo della armata francese di Lombardia, forte di 38.000 uomini.
Vercelli, dopo la tenace resistenza di circa cinquanta giorni e colpita dagli inizi di luglio da una funesta epidemia, si arrese dopo aver perso oltre il sessanta per cento dei suoi difensori. I rimanenti ottennero l’onore delle armi prima di essere portati prigionieri in Lombardia.
La città poté anche evitare il saccheggio con l’esborso di un oneroso contributo in denaro da parte di clero e privati. Ma la resa non salvò le fortificazioni che furono rase al suolo e non vennero più ricostruite, lasciando Vercelli priva di ogni difesa per il futuro.
La riscopriremo attraverso le competenti parole dell’Arch. Doriano Beltrame già docente di Storia dell’Arte e libero professionista, collaboratore con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte alla catalogazione dei beni architettonici di alcuni centri del Novarese e del Vercellese e autore di numerosi lavori di storia dell’urbanistica e sulle fortificazioni di Vercelli e Novara.
Una interessante occasione di ampliare le conoscenze sulla “Fortificazione Alla Moderna” del Piemonte.
Conferenza “La fortificazione di Vercelli” a cura dell’Arch. Doriano Beltrame
Mercoledì 14 settembre ore 17:30
Museo Pietro Micca via Guicciardini 7/A, Torino
Prenotare a 01101167580 o info@museopietromicca.it
in videoconferenza, www.museopietromicca.it – DIRETTA
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 13/09/2022