La nostalgia può far bene?

Una ricerca dice di sì. Ecco quando.

I ricordi del passato non solo tendono a influenzare, se persistenti, influenzare la tua salute mentale e la tua crescita personale. Questa capacità influenzante dei ricordi può essere benefica o deleteria.  La domanda da porsi è: come riconoscere quando i ricordi sono positivi al sistema e quando no?

La nostalgia, a quanto afferma  Deanna Woodhouse, terapista matrimoniale e familiare autorizzata e direttrice delle operazioni cliniche presso la Lightfully Behavioral Health di Los Angeles "È il sentimento positivo, malinconico o di desiderio che si prova quando si ricorda qualcosa del passato. A volte, quando un cliente ha bisogno di un punto di partenza, discutiamo di cose a cui guardano con affetto e attingono dall'esperienza nostalgica. La nostalgia può essere utile quando si affrontano periodi bui e si ricorda ai clienti che una volta c'era la luce".

Ma allora, la nostalgia, fa bene alla salute oppure no?

La riposta ci arriva dal dipartimento di psichiatria e scienze comportamentali della University of California San Francisco School of Medicine per mezzo del PhD David Newman studioso dei fenomeni prodotti dalla nostalgia. In effetti egli afferma: "Può influenzare il benessere delle persone” .

5 modi in cui sentirsi nostalgici fa bene

Pur essendo la nostalgia un'emozione mista e non ha sempre effetti positivi sulle persone, in una recensione pubblicata nel febbraio 2020 sul Journal of Personality and Social Psychology , i ricercatori (incluso il dottor Newman) hanno potuto giungere alla conclusione che ripensare ai propri ricordi risulta essere un'esperienza positiva e, nell’attuare l’atto di provare la nostalgia, essa si legava a segnali e indicatori positivi di salute. Da tali ricordi si potevano attingere risorse come un aumento dell’autostima, l’ottimismo, o il dare un significato alla vita vincendo così sugli aspetti negativi.

Qui di seguito i cinque vantaggi legati alla nostalgia:

1 Puo aiutare ad essere più ottimisti

L’articolo del febbraio 2020 del Journal of Personality and Social Psychology citato precedentemente  ha concluso  come la nostalgia possa aumentare l'ottimismo. Ciò è radicato nel fatto che, spesso, rievocare bei ricordi ci riporta a tempi felici. La Woodhouse dichiara a tal proposito: "Quando ricordiamo i bei momenti o riviviamo l'amore, può ricordarci di sentirci di successo e realizzati. Se l'ottimismo è avere la capacità di pensare positivamente al futuro e ricordare i momenti che ti hanno fatto sentire coraggioso, felice, di successo o qualsiasi altra emozione positiva ti dà una lente ottimista per vedere il futuro attraverso, Questo può aiutarci a vivere ogni giorno al meglio o addirittura aiutarci a vedere la bellezza che c'è nella vita di tutti i giorni".

2. Può promuovere il senso di sé

Pensare al passato riporta a una connessione con se stessi rispetto a chi eravamo, a cosa siamo oggi, e chi o cosa saremo nel futuro. In più, in base a uno studio pubblicato a giugno 2021 sulla rivista Cognition and Emotion risulta che:

"Se stai ricordando con affetto ricordi che sono in linea con i tuoi valori e la tua morale, questo può affermare il movimento verso quelle idee", dice Woodhouse. "Questo aumenterebbe sicuramente il senso di sé e motiverebbe la fiducia". Come se il ripensare a se stessi permetta di ricongiungersi con la propria storia e i propri valori.

3. Può fungere da barometro per la crescita personale

La nostalgia può permettere di eseguire un paragone di quanto si è evoluti. "Il cambiamento non avviene dall'oggi al domani", dice Woodhouse. "Quando possiamo attingere a quelle esperienze positive e riflettere sulla nostra crescita, la nostalgia può essere un buon barometro per valutare come siamo rimasti allineati ai nostri valori (che possono cambiare nel tempo, e va bene) e al nostro io autentico".

4. Può migliorare l’umore

L’effetto positivo della nostalgia sul pensiero e sulle emozioni negative è riscontrato, e riportato nello  studio pubblicato nell'aprile 2021 su Consciousness and Cognition . 

Su questo la Woodhouse dichiara: "Questo può consentire a qualcuno che è altamente sregolato di calmarsi e utilizzare meccanismi di coping sani. Ricordare i ricordi positivi può far passare le emozioni da negative a neutre, o addirittura positive”. In più, un’altra ricerca - di cui l’articolo di revisione pubblicato nel 2021 sul Journal of Nervous and Mental Disease  - condotta nel periodo pandemico del covid-19, sancisce come la nostalgia fosse stata elemento di conforto durante il periodo di isolamento forzato.

5. Può aiutare a rafforzare i legami con amici e familiari

Secondo uno  studio pubblicato nell'aprile 2021 sulla rivista Emotion , la nostalgia risulta essere un'emozione ad alto contenuto sociale. In effetti, in molti casi, ci connette agli altri in quanto diviene un modo indiretto per facilitare il comportamento della ricerca d’aiuto, favorendo così, la connessione sociale.

Ma quando la nostagia può essere deleteria?

Se nella maggioranza delle volte la nostalgia ripropone momenti felici o costruttivi del passato, ci sono volte in cui propone, invece, momenti che producono tristezza.

Come già accennato il dr, Newman la chiama un'emozione mista. Secondo uno studio pubblicato a maggio 2020 su Frontiers in Psychology , la nostalgia in grado di provocare tristezza è la cosiddetta nostalgia anticipatrice. È quel tipo di nostalgia di episodi del futuro e non accora avvenuti nel presente. Un esempio terra terra è il pensare a quanto ci mancherà lo stare insieme una volta tornati a casa tipica degli amori d’estate e dell’adolescenza.

Altro tipo di nostalgia producente tristezza è il pensare al passato e desiderare che quel passato fosse ancora qui, nel presente. Su questo la Woodhouse ha detto questo. "Quando iniziamo a ricordare i 'bei vecchi tempi' e iniziamo a soffermarci nel passato, possiamo rimuginare sui 'e se' e 'dovrei avere', il che può portare alla depressione".

Uno degli aspetti più curiosi emersi dalle ricerche è che vi sono due tipi di nostalgia: una spontanea e una indotta. La nostalgia spontanea, senza richiami oggettivi, può portare a tristezza. Mentre la nostalgia emersa dal rivedere una foto, o emettere l’atto di ricordare il passato, può, il più delle volte, essere positivo.

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 22/10/2022