Sulla strada del crimine al 45° Parallelo

Progetto dedicato alle librerie, presentato dalla casa editrice e centro studi Yume srl di Torino

Dal mese di novembre del 2022 Yume edizioni lancia la rassegna "Sulla strada del crimine al 45° parallelo".

Si tratta di un invito alla scoperta di una selezione di testi dedicati alla storia della criminologia, con un'ampia scelta sia di saggistica che di narrativa, con testi da riscoprire ma anche originali novità di stampa.

La rassegna si svolgerà nelle librerie più qualificate di tutto il 45° parallelo, dove si potranno trovare i libri della rassegna, i firmacopie degli autori e le presentazioni dei libri, nonché le conferenze sugli argomenti.

Nel mese di febbraio 2023 si svolgerà a Torino anche un Convegno che richiamerà alcuni degli studiosi e ricercatori più preparati sulla criminologia e sulle tecniche che costellano questa nuova scienza molto amata dall'intrattenimento.

Sarà proposta una vasta selezione di argomenti: la storia di efferati serial killer, alcuni dei cold case più spaventosi, i personaggi storici criminali, scrivere di crimine, Cesare Lombroso e i suoi allievi, Carolina Invernizio e molto altro.

La rassegna "Sulla strada del crimine al 45° parallelo", per approfondire a 360° la storia della criminologia, sarà costellata di libri interessanti e conferenze tenute da esponenti del mondo culturale e artistico piemontese.

Tra questi, Massimo Centini, autore di moltissimi libri su storia, mistero, folklore, criminologia storica e contemporanea e collaboratore di Civico20News; Laura Fezia, studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti; Enrico Giacovelli, laureato in storia del cinema, autore di raccolte di battute da film, libri di viaggi e memorie, romanzi gialli; Fabrizio Diciotti, presidente del Gruppo Archeologico Torinese, autore e coautore di prodotti editoriali, mostre, cicli di conferenze, percorsi di visite guidate e Rosalba Nattero, musicista, giornalista, scrittrice, speaker radiotelevisiva, nota ai Lettori di Civico20News per il suo impegno di attivista per i diritti degli animali.

Yume edizioni e centro studi è un editore nato nel 2013 da precedenti esperienze editoriali e specializzato in storia, antropologia e cultura in genere. Da subito si è distinto quale portavoce di una editoria storica torinese basata sulla qualità e sul contenuto. Le edizioni sono infatti particolarmente accurate e la ricerca dei testi passa attraverso numerosi filtri, che consentono di proporre al pubblico libri curiosi, a volte su argomenti introvabili.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 05/11/2022