San Secondo di Pinerolo (TO) - Castello di Miradolo libro di “Paolo Pejrone. Cronache da un giardino“

Splendide immagini di Dario Fusaro, nel volume fatto ristampare su iniziativa della Fondazione Cosso

La sensibilità e la ricerca di novità a trecentosessanta gradi della  Fondazione Cosso, ha fatto si che a distanza di una decina di anni, avvenisse la ristampa aggiornata del libro, “ PAOLO PEJRONE . CRONACHE DA UN GIARDINO”, a cura di Franco Perfetti,  corredato da splendide fotografie di Dario Fusaro, pubblicato da Rizzoli. Questa iniziativa – spiegano Maria Luisa Cosso, Presidente Fondazione Cosso e Paola Eynard ( Vice Presidente della Fondazione) rientra  nelle attività prefisse per il 2021 e 2022 della Fondazione.

Nell’iniziativa di allestire una mostra nel parco e castello di Miradolo, che si è poi realizzata “Oltre il Giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”, Maria Cosso e Paola Eynard, ricordano gli incontri avuti con l’architetto Pejrone per  giungere all’obbiettivo prefissato.

Le  emozioni, l’atmosfera che si respirava in questo luogo dove le piante gli attrezzi gli animali  la natura avevano il  loro ruolo, alcune di queste sono state riportate nella pagine introduttiva del grande libro. 

“Entrare  nel Bramafam è entrare in un altro mondo, nel vero senso della parola. Tutto appare armonioso, accogliente e felice; è un privilegio che una volta acquisito, si spera di non perdere mai. Si chiude la porta e si lascia tutto fuori, pensieri belli e brutti; in questo spazio senza tempo ci si concede del “qui e ora” che ogni volta regala nuove sorprese” .

Il  libro si sviluppa in dieci stupendi capitoli, si inizia con “ La terra del Bramafam”, in queste pagine, Paolo Pejrone parla del vecchio forte Bramafam e delle terre che univano la vecchia casa di famiglia con la vigna alta del podere, ripercorre poi  l’evoluzione del luogo corredandole di splendide foto private mettendo in risalto l’attuale stato con il passato.

Dopo questa minuziosa descrizione, ne segue una prettamente fotografica articolata in diverse sezioni dedicate allo spazio interno alla casa, all’orto, alla valle delle piante gunnere, ai fiori, alle loro fioriture, all’acqua elemento ricorrente in questo come in tutti i giardini di Pejrone.

Il libro si chiude con una panoramica sul giardino nel corso delle stagioni per mostrare come ogni ciclo della natura rendono bello e suggestivo il luogo iniziando  dalla  primavera  e l’estate con l’esplosione di colore, ma anche l’autunno affascinante con toni caldi e l’inverno con le vegetazione spoglia e coperta di neve.  

il mio non è un giardino perfetto. Non è una collezione di particolari specie. C’è un po’ di tutto. Vuole essere soltanto un giardino: ci sono soprattutto piante che per un motivo o per altro, nel lento evolvere della mia vita da giardiniere, - sono alcune impressioni raccolte dal curatore  del libro Franco Perfetti  dall’architetto Pejrone -  mi hanno dato piacere interesse e desiderio di coltivarle vicino a me. Sono tante piante, quasi tute adatte al mio arido terreno e all’acido substrato delle mie sponde”.

Nella pubblicazione, rilegata con copertina cartonata, Pejrone racconta l’esperienza quotidiana vissuta del proprio  giardino di Revello nel saluzzese ai piedi del “Re di Pietra” il Monviso, luogo privato e giardino segreto dove negli anni ha sperimentato soluzioni e composizioni poi riusate nei lavori commissionati. “La bellezza si basa sul poco e sul rispetto totale della natura, delle piante e della loro dignità”.

Sono una delle tante teorie che fanno grande l’architetto Paolo Pejrone che in oltre cinquant’anni di carriera ha progettato, curato più di ottocento parchi giardini  nel mondo.

Il volume si può acquistare al bookshop della Fondazione Cosso Castello di Miradolo.

Foto copertina libro

Foto 1 Castello di Miradolo

Foto 2 “L’acqua di sorgente è fresca e buona: è vera musica per il giardino

Foto 3 Felci, narcisi e cornioli cinesi affiancano la semplice scala che porta alle antiche cisterne d’acqua

Foto 4 Le digitali sono di anni in anno più numerose …

Foto 5 Caltha palustris vaticans

Foto 6 La neve è un vero lusso, protegge il giardino rendendolo robusto, sano e vigoroso

Le immagini che documentano il testo sono state tratte dal libro:

“Paolo Pejrone. Cronache da un giardino”, Fotografie Dario Fusaro, Franco Perfetti,  pp.195 , ill. colori, Rizzoli, Milano 2021.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 10/11/2022