
Conferenza di Aldo G. Salassa organizzata dall'Associazione Mazziniana Italiana - Comitato di Torino-Piemonte
A Torino, l’Associazione Mazziniana Italiana - Comitato di Torino-Piemonte ha organizzato un Ciclo di incontri tra storia e attualità che si svolge presso il Convitto Nazionale Umberto I, in via Bligny, 1 bis.
Il giorno martedì 22 novembre alle ore 17,30, Aldo Salassa propone una riflessione originale su “Il Risorgimento secondo Bianciardi: dalla politica alla letteratura”.
Luciano Bianciardi, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, famoso autore de La vita agra, ha dedicato anche gran parte della sua produzione letteraria a raccontare il Risorgimento italiano, in particolare Garibaldi e la spedizione dei Mille.
La verità è che per tutto il corso della sua esistenza lo scrittore ha coltivato una memoria del Risorgimento come «mito fondativo della nazione», nel bene come nel male; e tale memoria ha agito in lui fin dal dopoguerra, quando ha militato nel Partito d’Azione.
Ad affrontare l’argomento è Aldo G. Salassa, direttore della rivista on line di didattica della storia novecento.org e che approfondisce la conoscenza di questo autore dopo un primo incontro in cui ne aveva delineato gli interessi a tematiche a lui contemporanee.
Associazione Mazziniana Italiana - Comitato di Torino-Piemonte
Ciclo di incontri tra storia e attualità
Aldo G. Salassa - Il Risorgimento secondo Bianciardi: dalla politica alla letteratura
Martedì 22 novembre - ore 17,30 Convitto Nazionale Umberto I, via Bligny, 1bis - Torino - Ingresso libero
Info: 333 3268382 - 335 423398
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 16/11/2022