Il Gruppo storico Principi di Piemonte al Palazzo Cisterna di Torino
Gruppo storico Principi di Piemonte

Dame e cavalieri in abiti del 1700 intratterranno il pubblico con due danze, la Pavana e la Follia

Tornano anche nel mese di marzo le visite gratuite animate dai Gruppi storici a Palazzo dal Pozzo della Cisterna, sede aulica di Città metropolitana di Torino.

Il prossimo appuntamento è organizzato sabato 25 marzo alle ore 10 in via Maria Vittoria 12 a Torino.

Ad accogliere il pubblico e ad animare la visita i Principi di Piemonte, gruppo storico recentemente iscritto nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana.

Sabato 25 marzo saranno eleganti dame e distinti cavalieri in abiti del 1700 ad intrattenere il pubblico con due danze, la Pavana e la Follia, e a spiegare il complicato linguaggio del ventaglio, accessorio in apparenza innocente, ma che per moltissimo tempo è stato un vero e proprio strumento di comunicazione, con un suo codice ben preciso.

La mattinata, come sempre, prosegue con il racconto della storia e delle trasformazioni di Palazzo Cisterna a partire dalla costruzione del nucleo originario del complesso risalente agli ultimi decenni del 1600 per arrivare al 1940, anno in cui la Provincia di Torino lo acquistò e lo destinò a sede istituzionale.

Parte della visita è dedicata a illustrare il periodo in cui il Palazzo, in seguito al matrimonio di Maria Vittoria, ultima discendente dei Dal Pozzo della Cisterna, con Amedeo di Savoia, I° Duca d’Aosta, diventò sede ducale.

La visita si conclude nel Giardino aulico di Palazzo Cisterna, unicum nel centro di Torino, che dal 24 marzo sarà nuovamente aperto a torinesi e turisti e accessibile dal cancello di ferro battuto di via Carlo Alberto.

L'ingresso alla visita animata è come sempre gratuito, con prenotazione all’indirizzo email urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando al numero 011 861 7100 dalle 9.30 alle 13.

Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì per scolaresche, associazioni e gruppi di cittadini.

Le prossime visite si svolgeranno sabato 15 aprile, 27 maggio, 17 giugno.

Fonte: Ufficio Stampa Città Metropolitana di Torino.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 22/03/2023