“Il Trionfo della Musica italiana tra Sei e Settecento”, a San Raffaele Cimena (Torino)
Massimo Silvestri – tenore

La proposta dell’Ensemble Festa Rustica per la stagione musicale di Antiqua 2023

La stagione musicale di Antiqua proseguirà il 28 aprile 2023 a San Raffaele Cimena (Torino), presso la chiesa di San Raffaele Alto, in via Maestra, alle ore 21:00. L’ Ensemble Festa Rustica proporrà: “Il Trionfo della Musica italiana tra Sei e Settecento”.

Programma

Claudio Monteverdi (1567-1643)

“Si dolce tormento”

Biagio Marini (1594-1663)

“Allegrezza del nuovo Maggio”

Giovanni Battista Fontana (1589-1630)

Sonata III

Claudio Monteverdi

“Et è pur dunque vero”

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)

canzone detta “La Bernardina”

Benedetto Marcello (1686-1739)

sonata Op II nr 12 (Ciaccona)

Geog Fiedric Haendel (1685-1759)

“Mi palpita il cor”

Interpreti:

Massimo Silvestri – tenore

Walter Mammarella Giordano – organo

Giorgio Matteoli – flauti dolci e concertazione

L’Ensemble Festa Rustica. - Nel 1994 Giorgio Matteoli, flautista, violoncellista e direttore d’orchestra, fonda l’Ensemble Festa Rustica, gruppo da camera barocco italiano con musicisti variabili (dalla triosonata all’orchestra da camera).

Oltre ai numerosi concerti eseguiti in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Giappone, Romania, Albania, Turchia, Germania, Polonia, Montecarlo, Macedonia…), la prima registrazione mondiale dell’Ensemble dei concerti per flauto dolce e archi di Francesco Mancini (CD Musicaimmagine Records MR 1004) ha ottenuto diversi risultati positivi, feedback della critica nazionale ed internazionale e, secondo la rivista americana “Fanfare”, quale uno dei migliori dischi di musica classica al mondo prodotti nel 1995 (“the want list 1995”). Successivamente Festa Rustica ha scoperto, registrato ed eseguito con strumenti originali, in tutta Italia e in Europa, belle musiche sconosciute del XVII e XVIII secolo, per lo più inedite e italiane.

Tra queste ricordiamo i concerti per flauto ed archi di Niccolò Fiorenza, le sonate per violoncello e basso di Giacobbe Cervetto e, in ultimo, le meravigliose e sconosciute musiche del compositore teorico vercellese Francesco Antonio Vallotti, attivo a vita a Padova, del quale Festa Rustica ha già inciso in prima assoluta mondiale le “Lamentazioni per gli uffici delle Tenebre” per soli, violoncello obbligato e orchestra (registrazione prodotta e distribuita dalla nota rivista musicale italiana Amadeus) e le “Antifone Mariane” per soprano, archi e continuo, CD di prossima pubblicazione per la Da Vinci Classic.

ANTIQUA 2023 - 28 aprile ore 21:00

Ensemble Festa Rustica

“Il Trionfo della Musica italiana tra Sei e Settecento”

(Concerti con ingresso a offerta libera a partire da 5 euro)

Per informazioni scrivere all’indirizzo segreteria@accademiadelricercare.com

oppure telefonare al numero 331.1095412

Sito web https://accademiadelricercare.com/

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 27/04/2023