
Un libro per scoprire opere di artisti nati in Basilicata, o di altri che vi hanno lavorato e tutti vi hanno raccontato i paesaggi e l’ambiente la storia l’atmosfera del meraviglioso territorio lucano
Le celebrazioni avvenute cinque anni or sono per Matera capitale europea della cultura, che ci ha fatto cono
scere il meraviglioso territorio lucano, l’esplorazione continua con la nuova pubblicazione, “Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea” di Antonello Tolve, pubblicato da Silvana Editoriale.
Il libro, rafforza questa conoscenza culturale della regione, attraverso opere d’arte di artisti nati in Basilicata o di quelli che vi hanno soggiornato lavorato per un determinato periodo. Antonio Nicoletti - Direttore generale APT Basilicata - “ Non lontano dai riflettori della città che ha saputo riscattare il suo destino diventando capitale culturale europea, esiste un’area in cui paesaggio, borghi e luoghi della cultura dialogano in modo sincretico e originale traducendosi, per il viaggiatore, in sensazioni al tempo stesso delicate e profonde”.
Il volume racconta uno dei possibili viaggi alla scoperta di un territorio che ha le capacità di reinventarsi continuamente, non solo da una latitudine territoriale, ma anche nel campo delle arti contemporanee.
Muovendo dai quattro musei, dal MuA, Musei Aliano, Fondazione Leonardo Sinisgalli Montemurro, Musei Aiello Moliterno, Polo Museale Castronuovo Sant’Andrea, le pagine del libro offrono al lettore un compatto itinerario creativo, con opere di artisti, in un ambiente vitale che può essere compreso capito soltanto calandosi all’interno del suo mondo e della sua storia.
Antonello Tolve, nell’introduzione del libro scrive: “Quando scendiamo verso il Sud, dopo Potenza, dove i verdi pascoli contrastano con le gialle distese di grano, ci rendiamo conto che l’opera d’arte è davvero il frutto di un milieu (…). Ma non possiamo non renderci conto, poi di essere in un locus amoenus, in una terra da scoprire, in un contesto dove natura e cultura si incontrano, in uno scenario dove il circuito dell’arte contemporanea ha una forza che lascia ancora sperare”.
Una regione che nonostante i suoi ambienti siano stati scenari di famosi film, merita sempre una volta di più di essere visitata, perché ha molto ancora, da offrire e da meravigliare il visitatore.
Descrizione immagini
Foto copertina libro capolavoro di “Paul Russotto “Holiday 2000” guazzo e pastello, 168x152cm
Foto 1: Paul Russotto “Valentine Day”, 1994 tecnica mista, 29x44cm
Foto 2: Carlo Levi “L’addio dell’emigrante”, 1973 acrilico su tela, 49x59cm
Foto 3: Giulio Turcato “Senza titolo, circa 1968 inchiostro su carta, 47x67cm
Foto 4: Alitalia Sidney: Children Meet Jets, 1961 pagina pubblicitaria, 34x26cm
Foto 5: Mauro Masi “Rivello dal balcone”, 1958 olio su tela, 60x55cm
Foto 6: Gaetano Pompa “Siparietto del primo atto di “Più di un amore” di Gabriele d’Annunzio, 1979 tecnica mista su carta, 50x70cm
Foto 7: Lucio Venna “Ricordo di Maratea”, 1969 litografia, ex 4/20, 70x50cm
Foto 8:Carla Accardi “Sequenze di un rapporto con il Sud”, 1973 litografia, ex. p.a. I/X, 71x50,5cm
Le immagini che documentano il testo sono tratte dal volume:
“Basilicata. Un racconto d’arte contemporanea”a cura di Antonello Tolve pp.95 ill. col. b/n Silvana editoriale 2023 s.i.p.
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 28/04/2023