Torino - Il "Piemonte geniale....." di Mauro Minola

Accanto a quelli più conosciuti i personaggi a torto ritenuti minori

Giunge in libreria il nuovo libro di Mauro Minola “Piemonte geniale. Il genio piemontese in invenzioni, scoperte, primati”, edito da Il Punto-Piemonte in bancarella: un’opera originale e suggestiva.

 

In questo suo lavoro Minola, autore già ben conosciuto per le sue ricerche sulla storia militare del Piemonte e della Casa Savoia, narra, con stile scorrevole e fatti documentati, le vicende di personaggi e di importanti istituzioni che hanno profondamente caratterizzato l’aspetto del Piemonte moderno, attraverso scoperte e innovazioni. In gran parte scelti nel campo della scienza e della tecnica, ma non solo, anche nell’enogastronomia, nel diritto e in alcune discipline sportive.

 

Cinquantaquattro capitoli di agevole lettura forgiano il ritratto di una regione particolarmente feconda, dove la scintilla dell’ingegno ha alimentato il fuoco di Prometeo, creando un laboratorio di idee e di progresso che ha poi influenzato l’Italia e le altre nazioni europee.

 

Per fare alcuni esempi, troviamo nel libro le figure di Ascanio Sobrero, scopritore della nitroglicerina, Giovanni Battista Beccaria, astronomo e fondatore dell’elettricismo, Galileo Ferraris, celebre per le esperienze nel campo dell’elettrotecnica e del trasporto dell’energia elettrica.

 

Accanto a quelli più conosciuti vi sono anche personaggi a torto ritenuti minori quali Michele Buniva, padre della vaccinazione in Piemonte, Vincenzo Virginio, promotore dell’impiego dell’umile patata sulle tavole piemontesi, Aristide Faccioli, costruttore del primo aereo italiano, Vincenzo Rosa, maestro di elettrotecnica e mentore del celebre Guglielmo Marconi. E ancora Francesco Cirio, maestro nella conservazione dei cibi, Antonio Benedetto Carpano, inventore del Vermouth.

 

Non potevano mancare anche le donne, vere eroine in un mondo che non lasciava spazio all’ingegno femminile: Lidia Poet, la prima avvocata d’Italia, Maria Velleda Farnè, prima laureata in medicina a Torino, ma anche naturaliste come Anna Pellegrino, Giacinta Giorna e Luisa Gentile Scarrone.

Un libro da leggere e da gustare, per conoscere e comprendere che le eccezionali idee che hanno cambiato il mondo sono proprio nate in terra piemontese.

 

Mauro Minola, Piemonte geniale. Il genio piemontese in invenzioni, scoperte, primati, Il Punto-Piemonte in bancarella, pag. 544 Euro 20,00.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 03/05/2023