Terni – Dramma e Passione da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi

Uno straordinario viaggio nella pittura del Seicento, ripercorsa attraverso le pagine del libro edito dalla Fondazione Cassa Risparmio di Terni e Narni

La mostra  terminata alcuni mesi or sono,” Dramma e Passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Montani Leoni, sede della Fondazione Cassa Risparmio di Terni e Narni ,  dopo il successo  ottenuto, ha consegnato alla storia dell’arte  anche un esauriente catalogo dell’esposizione curato dallo storico dell’arte Pierluigi Carofano, in collaborazione con Tamara Cini. La prestigiosa pubblicazione è avvenuta dall’’istituzione bancaria Fondazione Carit.

Professor Luigi Carlini, Presidente Fondazione Cassa Risparmio di Terni e Narni”la Fondazione è orgogliosa di presentare per la prima volta due delle ultimi acquisizioni per la propria collezione d’arte: la tela di Artemisia Gentileschi raffigurante “Giuditta e la serva con la testa di Oloferme  e la Maddalena penitente di Mattia Preti. Due opere inedite, studiate e documentate in questo catalogo da stimati storici e critici d’arte, che hanno fatto rientro dopo un lungo periodo, in una raccolta istituzionale o che, per caso di Artemisia Gentileschi, hanno fatto ritorno in Italia da Vienna”.

Lo storico dell’arte professor  Pierluigi Carofano, ha curato, una mostra e una catalogo coinvolgendo il visitatore e il lettore in uno  straordinario viaggio  nella pittura del Seicento, dove  il tributo ai sommi maestri come Caravaggio, Bartolomeo Manfredi,  Orazio e Artemisia Gentileschi, Mattia Preti, è stato eccelso.

Nel  percorso esponenziale, si raccoglieva anche  l’affermazione della pittura naturalistica  di matrice caravaggesca sino al confronto con il classicismo emiliano di Guido Reni e Guercino,  si poteva anche leggere nelle opere  lo scontro con nemici di Caravaggio:  come Baglione Salini,  infine  il trionfo della pittura barocca con Bernardo Strozzi e Mattia Preti.  

Anna Ciccarelli – Segretario generale della Fondazione Carit – “ il ruolo dell’istituzione di origine bancaria per la conservazione dell’identità culturale e artistica di un territorio, che si attua attraverso l’acquisizione di opere che rischiavano di essere allontanate dal Paese e che sono state, invece, recuperate e restituite alla collettività”.

L’elegante e raffinato volume riporta la riproduzione  fotografica delle oltre trenta opere presenti nelle otto sezioni della mostra,  provenienti da tutta l’Italia e dal Regno Unito, alcune delle quali sconosciute al grande pubblico.

Inoltre  Il libro-catalogo si completa con una ricca bibliografia e  importanti saggi di, Pierluigi Carofano, Anna Ciccarelli, Filippo Maria Ferro, Nadia Bagnarini, Alberto Cottino, Simone Andreoni, Franco Pagliaga, Nicosetta Roio,  Emilio Negro e Tamara Cini.

La Fondazione, con questo grande evento dedicato a Caravaggio, ad Artemisia Gentileschi e a insigni maestri del Cinquecento e Seicento , ha celebrato i trent’anni della nascita dell’istituzione avvenuta nel 1992, e ha inteso confermare il ruolo di Palazzo Montani Leoni, quale polo culturale di riferimento per esposizioni d’arte nell’Italia centrale.

Descrizione immagini:

Foto copertina catalogo

Foto 1 Antiveduto Gramatica “Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferme” circa 1621 olio su tela,  cm107x135,5 Terni Fondazione Carit, Collezione d’arte

Foto 2 Artemisia Lomi  Gentileschi “Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne” circa 1640, olio su tel, cm 115x116,4 Terni, Fondazione Carit, Collezione d’arte

Foto 3  Pomponio Amalteo “Angeli in concerto ( frammento di pala d’altare) 1577 tela, cm 109x93 Terni collezione privata

Foto 4 Collaboratore del Maestro di Harford (con interventi del Maestro?) “Natura morta di frutta con vaso di fiori e farfalle” inizio sec. XVII olio su tela, cm 89x145 Spoleto, Pinacoteca Comunale, Palazzo Collicola, inv. n. 28686

Foto 5 Giovan Francesco Guerieri “Maddalena penitente” 1611 olio su tela, cm 185x90 Fano, Pinacoteca San Domenico, Fondazione Cassa Risparmio di Fano

Foto 6 Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino “La Santissima Trinità” circa 1616-1617, oli su tela, cm 154x262, Bologna Quadreria Palazzo Magnani, Collezione d’Arte UniCredit

Foto 7 Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino(attr.) “Elemosina di san Tommaso da Villanova”circa 1620 olio su tela, cm 192x112 Ancona, Pinacoteca  Civica “F. Podesti”- inv. 51

Foto 8 Mattia Preti, detto il Cavaliere calabrese “Santa Maria maddalena contempla i chiodi della Crocifissione” circa 1670 olio su tela, cm 180x123 Terni Fondazione Carit, Collezione d’Arte

Le immagini che documentano il testo sono tratte dal catalogo:

“Dramma e passione, da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi”, a cura di Pierluigi Carofano, pp. 223 ill. col. e b/n ,  Fondazione Cassa Risparmio di Terni e Narni, editrice Etgraphiae - Cartograf Foligno,  Terni 2022.

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 05/05/2023