Siena – Il Ministero e la Missione del Papa nel libro del cardinale Müller edito dalla Cantagalli

Il porporato, che si contano oltre cinquecento pubblicazioni scientifiche, domenica 7 maggio presenta il suo ultimo libro a Palazzo Madama di Torino

Domenica 7 maggio 2023, a partire dalle ore 16, Sua Eminenza Gerhard Ludwig Müller sarà a Palazzo Madama di Torino per presentare il suo ultimo libro, “Il Papa. Ministero e Missione”, edito dalla casa editrice Cantagalli.  In un tempo in cui sembra dominare molta confusione sulla figura del papa, il cardinale Gerhard L. Müller, nel suo nuovo libro, strutturato in sette capitoli, offre un contributo determinante per una corretta comprensione del ministero petrino, ufficio unico al mondo che nel corso dei secoli fino ai nostri giorni ha sempre provocato grande devozione e forti critiche a un tempo, dentro e fuori la Chiesa.  

Forte della sua esperienza di teologo, vescovo e prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Müller racchiude e ci consegna, in un unico quadro, note, riflessioni e osservazioni di tutta una vita, sull’origine, l’essenza, e la missione del successore di Pietro. Il Successore di Pietro ha un preciso compito da svolgere nel rispetto dei limiti imposti dalla Parola di Dio. La Chiesa è in continua evoluzione ma alcune cose in essa non possono cambiare, non possono essere distorte.

Il fedele tuttavia non può prendere le distanze dalla Chiesa e dal papa in modo distruttivo, con un protesta rumorosa o un allontanamento interiore.  In una percezione della realtà sempre più superficiale, ove sembra che l’unico filo conduttore sia il”politicamente corretto”, anche le verità più solide ed evidenti vengono deformate e realizzate:« Il papa non ha un incarico politico basato sul potere del mondo o sulla fama tra gli uomini», afferma il cardinale.

Può risultare scomodo, o addirittura sconveniente, ma lo si voglia o meno, il papato ha le sue regole, stabilite o consolidate nel corso dei secoli, che non possono essere deformate, né tantomeno escluse. “Il papato non è un’istituzione impersonale di cose, ma una successione di persone che adempiono la missione che il Signore innalzato affida a ciascuno di loro”.

Gerhard Ludwig Müller, arcivescovo-vescovo emerito di Ratisbona. Nasce a Finthen, un sobborgo di Main, l’antica Mangoza il 31 dicembre del 1947. Frequenta il liceo cittadino Willigis, quindi studia filosofia e teologia, prima nella natale, poi a Monaco di Baviera e  a Friburgo in Brisgovia. Nel 1978 viene ordinato sacerdote di Mangoza e nel 1986 gli viene affidata la cattedra di Dogmatica cattolica presso l’Università Ludwig – Maximilian di Monaco di Baviera, dove tutt’ora è professore onorario.

Benedetto XVI gli affida personalmente l’edizione delle sue Gesammlte Schriften, gli scritti di carattere teologico, incaricandolo di curare la pubblicazione dell’Opera Omnia. A supporto scientifico di questo progetto articolato in 16 volumi, fonda nel 2008 a Ratisbona l’Istituto Papa Benedetto XVI, il cui compito principale consiste nella raccolta e nell’elaborazione di tutto il materiale edito e inedito di Joseph Ratziner. Ha all’attivo oltre cinquecento pubblicazioni scientifiche.

Tra le  più note, “Dogmatica cattolica. Per lo studio e la prassi della teologia, tradotta in diverse lingue. Dal 2012 al 2017 è stato prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, presidente della Pontificia Commissione Biblica, della Commissione Teologica Internazionale e della Pontificia Commissione «Ecclesia Dei». Da papa Francesco creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 22 febbraio 2014.

L’immagine è stata tratta dal libro:

“Il Papa. Ministero e Missione” di Gerhard Ludwig Müller, pp.384 Edizioni Cantagalli, Siena 2023, € 26.00

 

 

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 06/05/2023