
Un progetto di avvicinamento all’importante evento di Gorizia - Nova Gorica Capitale della cultura 2025
Pittore tra i grandi del neorealismo fondatore, appassionato e sostenitore dell’arte grafica, tra i fondatori della Triennale Europea dell’Incisione, collaboratore al pensiero filosofico di Pier Paolo Pasolini che ne divenne memoria e appassionato custode.
Tutto questo veniva affrontato nella mostra, appena conclusasi, allestite nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Monfalcone. “Giuseppe Zigaima. Il viaggiatore notturno”, curata da Isabella Reale e “oltre le frontiere” di Antonio Lasciac, curata da Diego Kuzmin.
Le iniziative rientravano nell’ambito progetto arte e creatività oltre le frontiere. Paesaggi e trasformazioni , architetture e visioni. L’arte di Giuseppe Zigaina e l’architettura di Antonio Lasciac, avevano lo scopo di far emergere i valori culturali di queste due personalità operanti a fine Ottocento e nel Novecento in diversi campi artistici.
“Il processo di trasformazione simbolica della realtà porta quindi Zigaina a disegnare anche la propria storia individuale e psicologica su questo stesso paesaggio: lo sguardo che si alza dai filari e dai vigneti verso la laguna che si profila all’orizzonte e la veduta si trasforma in visione notturna dilatandosi verso il cielo, mentre la pittura sperimenta nuove profondità spaziali.
“Questa rassegna – afferma il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint , nell’intervento sul catalogo della mostra- è parte di un percorso armonico di arte e creatività oltre le frontiere che ha l’ambizione di rendere consapevole e orgogliosa la comunità regionale del patrimonio straordinario su cui si può basare un progetto di valorizzazione culturale della nostra dimensione europea”.
“Sono i Quadri friulani , profumo di terra arata, di ceppaie marcite, di salmastro, di qualcosa che brucia, tra i verdi e i blu accesi di un paesaggio proposto prima come sfondo poi come protagonista a partire dall’epopea dei braccianti in bicicletta cantate nelle grande tele esposte alle Biennali veneziane del dopoguerra, dove le figure fanno corpo con gli argini stessi dei Cormor, al ciclo dedicato a Redipuglia, nel quale lo sguardo dell’artista scava in profondità sotto terra fino a ritracciare i resti dei caduti della Grande Guerra, in una rilettura profonda, antropologica, di quel massacro di massa.
“Investire nella cultura – riporta nell’intervento istituzionale affidato al catalogo dal Presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Gorizia Alberto Bergamin – significa credere nel valore nella conoscenza e della bellezza e nella loro capacità di contribuire significativamente allo sviluppo del territorio e alla valorizzazione delle potenzialità locali, nonché influire positivamente sul benessere la qualità della vita delle persone”.
Queste emozioni purtroppo non possiamo più riviverle nelle opere esposte nelle sale della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, in quanto la mostra si è conclusa alcuni giorni or sono, ma tutte le sensazioni trasmesse dalle tele le possiamo ritrovare nelle prestigiose pagine del catalogo edito per l’occasione dove sono riportate tutte le opere presenti in mostra e con saggi complementari di Lucio Gregoretti, Giuseppe Bergamini e di Isabella Reale.
Le immagini che documentano il testo di Giuseppe Zigaina”Il viaggiatore notturno” sono tratte dal catalogo che accompagnava la mostra.
Descrizione immagini:
Foto copertina libro
Foto 1 Giuseppe Zigaina”Braccianti del Delta”, 1950, in alto a destra “Zigaina50/Braccianti del Delta, Cartoncino su carta 583x462mm
Foto 2 Giuseppe Zigaina “Girasoli” 1956, in basso a sinistra “Zigaina 56”, Olio su tela, 50x70cm
Foto 3 Giuseppe Zigaina “Dal colle di Redipuglia”, 1974 In basso a sinistra “Zigaina 1974” sul retro “Zigaina/1974” Olio su tela 40x30cm
Foto 4 Giuseppe Zigaina “Astronave”, 1977 in basso a sinistra”Zigaina” Olio su tela 70x70cm
Foto 5 Giuseppe Zigaina “La sera nel vigneto”, 1980 in basso a sinistra “Zigaina” Olio su tela, 100x80cm
Foto 6 Giuseppe Zigaina “Verso la laguna(icona della Vergine), 2004 In basso a sinistra “Zigaina” Tecnica mista su carta306x194mm.
© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 14/11/2023