
Errorino nella pubblicità del nuovo SUV "Levante": per un apostrofo, Maserati perse il senso (Parola di CiNico Venti)
Ecco cosa succede a voler essere più british dei britannici.
In inglese, il complemento di specificazione, o possesso, si rende con la preposizione of (corrispondente all'italiana "di") davanti al sostantivo, oppure col cosiddetto "genitivo sassone", quello con la esse preceduta da elisione in suffisso al nome (Charlie's Angels = "gli angeli di Carlo", ehm...; ma anche Joe's, per "da Giò", ovvero "il locale di Giovanni"). Ebbene, gli anglofili-anglofoni copywriter (o un impaginatore disattento, essendo ormai scomparsi gli antichi correttori-di-bozze) creatori del messaggio pubblicitario della nuova macchinona quattro-per-quattro "Levante"* (prezzo a partire da 73.500 cocuzze, mica bruscolini!), stampato sull'ultimo numero del settimanale debenedettino L'Espresso, si son forse scordati le lezioni dell'insegnate di lingue delle medie, o erano assenti, e hanno un po' esagerato, usando entrambi i metodi insieme: errore – o orrore – da matita rossa della maestrina dell'"accorato" De Amicis!
Probabilmente intendevano significare il plurale; quindi c'è un caratterino tipografico di troppo. L'apostrofo. Appunto.
Che (s)figuraccia di m...aserati!
Parol(acci)a di
CiNico Venti
(gufante civettuolo barbagianni
non allocco
latore di pessime nuove)
(*) (Immancabile asterisco, con minuscola nota a margine, qui invece in corpo-12! In cauda venenum) Nonostante il roboante show d'esordio in pompa-magna al Salone dell'Auto di Ginevra del 2016 e la speranzosa – o presuntuosa – immissione sul mercato nella scorsa primavera 2017, il massiccio sport utility vehicle del Tridente, con quell'aggressivo muso-calandra da squalo-tigre a fauci spalancate, all'inizio non ha venduto quanto ci si aspettava, inducendo in ottobre-novembre la FCA fu Fiat di Marchionne (o Marpionne) a chiedere la cassa-integrazione per oltre milleseicento operai di Mirafiori (sembra incredibile, ma la megafabbrica torinese esiste tuttora, naturalmente ridimensionata all'osso, nel presente, rispetto alle passate ere auree, e con un futuro incerto...): ad ogni buon conto, gli Elkagnelli d'Exor, residenti nei fiscalmente paradisiaci Paesi dai Bassi Balzelli, preferiscono addossare all'amato (in questi casi) Stato dello Stivale – cioè dei loro stivali – i costi economico-sociali dei residuali lavoratori nazionali improduttivi. Si sa, è l'imperativo assoluto dei nostri coraggiosi im-prenditori, 4 p: profitti privati, pubbliche perdite.
Nelle immagini, foto e testo del messaggio pubblicitario relativo al suv Maserati "Levante"
apparso su L'Espresso del 19 novembre 2017
© aut./GEDI/McGarryBowen/Maserati/FCA
(elaborazione grafica èlater)
link all'articolo Torino addio, adieu, goodbye... vaarwel!
(Parola di CiNico Venti)
pubblicato su Civico20News dell'6 settembre 2016 :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.torinoaddio
© 2017 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 25/11/2017