
Spiazzante collettiva tematica alla CSAFarm di Torino, da stasera, venerdì 14 (vernice alle 18), fino al 29 febbraio
In assonanza, presente e passato passaggio nel paesaggio, un progetto con "protagonisti volti nuovi o già noti dell'arte piemontese e non solo": così la torinese CSA Farm Gallery – insieme a Mauric Renaissance – inaugura (con vernissage stasera, venerdì 14, dalle 18,00 alle 21,00) questa interessante tappa della stagione espositiva 2019-2020.
Sulle orme della storia della moderna creatività raffigurativa, almeno dal XIX secolo ad oggi, la collettiva che ospita – fino all'estremità di febbraio dell'anno bisesto in corso – opere multidisciplinari con tecniche ed approcci assai differenziati, eppure assimilati dalla medesima intensità poetica della ricerca esecutiva ed interpretativa, di validi autori emergenti od affermati maestri del calibro di Enzo Bersezio, Julien Cachki, Andrea Cavallera, Christian Costa, Gerry Di Fonzo, Emanuele Gayet, Rosanna Giani, Severino Magri, Ahmad Nejad, Guido Persico, Davide Pesce, Valeria Sangiorgi, Marina Sasso, Claudio Totoro ed altri, mette in mostra armonie e distonie, dialoghi e contraddizioni del rapporto tra uomo e natura, che, nel superamento del realismo "oggettivo", di matrice scientifica, e dell'equilibrato, olimpico distacco classicista, in direzione della tempestosa erlebnis romantica, incomincia ad essere concepita filosoficamente "non più come una macchina, ma quale immenso organismo", ove "la materia diventa anch'essa emblema o simbolo di un mondo spirituale e, lontane da ogni distinzione razionale, tutte le cose e tutte le sensazioni sembrano animate da un unico soffio vitale e quasi compenetrarsi a vicenda", secondo l'introduzione critica della rassegna, curata con intelligente empatia da Marcello Corazzini.
Ecco dunque che la meravigliosa scena panoramica esteriore s'intimizza in scorci di psiche, rispecchiamenti dell'io profondo – individuale e sociale –, nel chiaroscuro di luci ed ombre, cadute e resurrezioni, disorientanti, spaesate città ideali o abissi remoti nello sperduto, sterminato territorio mentale dell'illimitata immaginazione, platoniche caverne in cui smarrire la propria identità per poi riconoscersi. Davvero.
(c.s./e.s.l.)
"Paesaggi
naturali/immaginari"
Mostra collettiva
con Enzo Bersezio, Julien Cachki, Andrea Cavallera
Christian Costa, Gerry Di Fonzo, Emanuele Gayet
Rosanna Giani, Severino Magri, Ahmad Nejad
Guido Persico, Davide Pesce, Valeria Sangiorgi
Marina Sasso, Claudio Totoro ed altri
a cura di Marcello Corazzini
in collaborazione con Mauric Renaissance Art
Esposizione
dal 14 al 19 febbraio 2020
Inaugurazione
venerdì 14 febbraio, dalle ore 18,00 alle 21,00
Via Vanchiglia, 36 (interno cortile) – Torino
Info: 011-0441264 / 339-7796065
info@csafarmgallery.it - marcello.corazzini@gmail.com
www.csafarmgallery.it - www.mauricrenaissanceart.org
Orario: dal mercoledì al sabato, dalle 16,00 alle 19,30
Per l'immagine a illustrazione dell'articolo
© aut./CSA/Mauric - NicoZarzi graphic
© CSA Farm Gallery - CosmoShopArt - Mauric Renaissance Art
link al precedente articolo Elementi di geologia esistenziale
relativo alla doppia mostra personale
di Enzo Bersezio e Carlo Gloria
al Museo Ettore Fico
e alla CSAFarm Gallery di Torino :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.elementidigeologia
link all'articolo Preveggenza creativa
relativo alla doppia mostra personale
di Enzo Bersezio e Carlo D'Oria
alla CSAFarm Gallery di Torino :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.preveggenzacreativa
link all'articolo Nascituri nos salvant?
relativo alla doppia mostra personale Unica, Birth/Nascere
di Enzo Bersezio e Paola Mongelli
alla CSAFarm Gallery di Torino :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.nasciturinossalvant?
link all'articolo Pez-zi d'au-to-re
relativo alla mostra collettiva A piece each one...
alla CSAFarm Gallery di Torino :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.pez-zi-d'au-to-re
link all'articolo Se scultura è cultura
relativo alla mostra collettiva (S)cultura/scultura
a Palazzo Lomellini in Carmagnola (To) :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.sesculturaècultura
© 2020 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 14/02/2020