
Alla Casa del Conte Verde di Rivoli (To), collettiva "al femminile", fino al 28 novembre, con l'avvincente poker di "regine" creative Roberta Capello, Maria Laterza, Silvana Maggi e Nicoletta Nava
Stavolta la "Casa di Carte" (dell'Arte) non è l'House della nota serie televisiva americana, ma quella del Conte Verde di Rivoli (To), nella quale quattro affermate e talentuose autrici, Roberta Capello, Maria Ausiliatrice Laterza, Silvana Maggi e Nicoletta Nava si cimentano in mostra collettiva (a cura di Rita Margaira, da stasera, 5 novembre, al 28 del mese), con la loro ispirata creatività, in veste di poker di "regine" del gioco, sotto l'egida simbolica dei semi rispettivamente di fiori, picche, quadri e cuori, per rappresentare e raffigurare il senso profondo del binomio fragilità-forza femminile: se con La sottile complicità di pittura e fotografia (Capello) si può illustrare la vulnerabilità che viene ferita e poi, però, lenita, strap/pata e ricucita, quindi la dolorosa, faticosa ritessitura psicologica e sociale che ne deriva, tra poesia e malinconia, tristezza emotiva e slancio ideale, la complessa serie concettuale-materiale di Frammenti e ombre in un mondo parallelo (Laterza) tenta di esprimere il travagliato passaggio attraverso le difficoltà esistenziali, l'esigenza di trovare la necessaria energia fisica e mentale, interiore ed esteriore, per affrontarle faccia-a-faccia senza scoraggiarsi, di rimettere insieme i coc-ci di vi-ta dispersi e quindi riuscire "a riveder le stelle", ricostruendo l'edificio del corpo e dell'anima, come in un Cantiere (titolo della personale del 2016 al MIIT di Torino, allestita con Francesco De Bartolomeis (*)); la Rinascita (Maggi) rigenera il rifiuto (in ogni senso della parola) in recupero, riciclo e metamorfosi dell'oggetto che (ri)costituirà forma e sostanza dell'opera reinventata, resuscitata dalla tomba della discarica, tramite un processo di rielaborazione e "riabilitazione" che si realizza tra dubbi e incertezze, precari equilibri e contagioso entusiasmo, mentre in Una stanza tutta per sé (Nava) coabitano, coi piedi per terra, o in aria, immersi nel blu oltremare, pescati dal mazzo di opportunità che la sorte ci apre davanti, i sentimenti e la determinazione, la serenità e le inquietudini, le speranze e le illusioni delle donne d'oggi. Di sempre. (c.s./e.s.l.)
"Donne di carta
Con l'arte la fragilità diventa forza"
Mostra collettiva
con Roberta Capello
Maria Ausiliatrice Laterza
Silvana Maggi
Nicoletta Nava
a cura di Rita Margaira
in collaborazione
con l'Associazione Culturale "Rivoli-di-Donne"
Esposizione
dal 5 al 28 novembre 2021
Inaugurazione
venerdì 4 novembre - ore 17,30
Museo
Casa del Conte Verde
Via F.lli Piol, 8 – Rivoli (To)
Info: 011-9563020
www.comune.rivoli.to.it/casa-del-conte-verde
per le immagini a corredo dell'articolo © le artiste / Museo Casa del Conte Verde / Città di Rivoli
per i collegamenti ipertestuali-multimediali e relativi contenuti © Civico20News / LaStampa
p.g.c.
link all'articolo La fratellanza al femminile
relativo alla doppia mostra personale Come sorelle
di Lia e Maria Ausiliatrice Laterza
nel 2017 al Museo Casa del Conte Verde di Rivoli (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.lafratellanzaalfemminile
link all'articolo Scatti di donna
relativo alla mostra personale di Maria Laterza
nell'ambito della rassegna Lavoro dunque sono?
nel 2016 al Museo Casa del Conte Verde in Rivoli (To) :
www.civico20news.it/sito/articolo.scattididonna
(*) link all'articolo Anatomia d'un'anima
relativo alla mostra personale Cantiere di Maria Laterza
nel 2016 al MIIT di Torino :
www.civico20news.it/sito/articolo.anatomiad'un'anima
© 2021 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 05/11/2021