
Le attese specifiche chiariranno le modalità di adesione alla c.d. Rottamazione quater
Con Alfredo Piccaluga, noto Commercialista ed Economista di Impresa, abbiamo voluto prendere in esame una normativa che va in prossima scadenza.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
"Brevemente ricordiamo che il pagamento delle somme – in forza di quanto previsto dal comma 232, dell’art.1, della L.n.197/2022 - potrà essere effettuato:
1. in unica soluzione entro il 31 luglio 2023;
2. ovvero a rate (massimo 18 rate, la prima e la seconda delle quali, ciascuna di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute ai fini della definizione, scadenti rispettivamente il 31 luglio 2023 e il 30 novembre 2023; le restanti, di pari ammontare, scadenti il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024.)
Secondo quanto indicato nella Legge di Bilancio 2023, il debitore manifesterà all’Agente della riscossione la sua volontà di procedere alla definizione, rendendo, entro il 30 aprile 2023, apposita dichiarazione
Entro il 30 giugno 2023, l’Agente della riscossione comunicherà infine ai debitori che hanno presentato la dichiarazione di adesione l’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione.
C’è quindi un amplio margine per studiare la procedura e, se il caso, aderirvi.
A disposizione per chiarimenti o comunicazioni".
Alfredo Piccaluga
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 26/01/2023