
A Natale, qualche lettura rilassante, dalla fantasia delle favole alla filosofia che fa riflettere...
Librarsi. A libri aperti, sì, colle pagine spiegate liberamente in volo sulle lande della lettura...
A Natale, poi, è l'ideale per rilassarsi veramente tra l'ungarettiano gomitolo di strade intasate in cui si tuffano itterici automobilisti all'ultima spiaggia del consumismo e le conclusive fatiche culinarie dell'anno bisesto che sta per tirare le cuoia, torture inflitteci da noi stessi, che già Seneca (nella XVIII epistola) deprecava a proposito degli analoghi saturnali dicembrini dell'antica Roma! Un antidoto al caos festivo, insomma.
Qui di seguito, qualche suggerimento originale, tra deliziose narrazioni favolose "per grandi e per piccini" e il pensiero filosofico più engagé.
In sogno, Ludovica detta Dudi, graziosa fanciullina dai capelli biondi e dagli occhi scuri e curiosi, incontra le bambole d'epoca (ispirate alle mitiche Lenci di panno) che abitano a Palazzo Reale e che guideranno appunto la sua fantasia onirica lungo un meraviglioso itinerario tra alcuni dei migliori esempi del patrimonio culturale, industriale ed urbanistico della città sabauda: dal Museo dell'Automobile all'Alenia Aerospazio, dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova al Museo del Cinema nella Mole Antonelliana e al Museo Egizio, dalla Cittadella - col Museo Pietro Micca - a Palazzo Carignano - con il Museo del Risorgimento e l'aula del Parlamento Subalpino -, dal Teatro Regio al Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura del Politecnico, e altri splendidi luoghi: ecco presentato in poche parole il bel volumetto pubblicato nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia, per i tipi di Alzani (ne è stato tratto un originale spettacolo multimediale, con musiche di Raffaella Portolese, coreografie di Anita Cedroni, recitazione e declamazione integrale del testo, in scena allora alle O.G.R. e successivamente, nel febbraio 2014, alla Villa Tesoriera).
L'edificante quanto realistica vicenda del Piccolo maratoneta Tahrir - ragazzino etiope costretto a fuggire dalla sua Africa, insieme alla mamma Dibaba, per raggiungere il padre Abebe (nome non casuale) nella "Terra Promessa" d'Europa, senza risparmiarsi le sofferenze dell'inevitabile "viaggio della speranza", ossia odissea (quel mostro che troppo spesso, tra Scilla e Cariddi di deserto e mare, inghiotte nelle sue fauci sabbiose o liquide migliaia di vittime sacrificali), per approdare fortunosamente a Lampedusa, arrivando infine proprio a Torino e quivi, oltre a scoprire diversi siti della metropoli, scrigno di gioielli artistico-monumentali e di civiltà, provare a realizzare l'aspirazione di atleta, a somiglianza di tanti suoi compatrioti, non di rado assurti a campioni mondiali, e dunque ad integrarsi nella nostra società, anche grazie alla scuola - è invece il soggetto del racconto fiabesco pubblicato da Miraggi e presentato nel maggio 2015 al Salone del Libro con un originale accompagnamento sonoro, sempre a cura della Portolese e con la collaborazione del maestro persiano Alireza Mortazavi, da ascoltare in sottofondo al filmato audiovideo di commento alla narrazione, mentre s'ascolta la voce dell'autrice che, sfogliando, legge la storia (suddivisa in vari capitoli, alcuni [1, 8, 11] consultabili on-line) e si assiste - in diretta dalla mano della pittrice - alla creazione e materializzazione sul foglio dei disegni, acquerelli e collage delle tavole di immagini quadricromatiche a corredo.
Entrambi i summenzionati scritti di Anna Maria Bracale Ceruti, icasticamente esplicati dalle suggestive illustrazioni a colori di Maria Ausiliatrice Laterza De Federicis, offrono spunti di conoscenza e ponderazione, educazione e svago per i figli quanto per i genitori, nonché un'eccellente regalo.
Occasione d'ontica cogitatio, in aggiunta al sapiente divertimento mentale, la concedono pure due recenti opere di Guia Risari, che meritano di esser segnalate con particolare rilievo: Il viaggio di Lea, "romanzo per ragazzi" (e non solo), pubblicato da Einaudi a giugno, che tocca - con stile "denso, visionario, pieno d'umorismo, sfumature, poesia" - gli argomenti ineludibili dell'esistenza, gli interrogativi decisivi ("Perché si vive? Perché si muore? Che senso ha il dolore? Perché crescere e amare fan soffrire?"), e Jean Améry, Il risentimento come morale (Castelvecchi, luglio 2016, ristampa di quello uscito per Franco Angeli nel 2002), che propone un'intensa analisi di temi "ai limiti della ragione", nel "flusso del tempo e della memoria", dal senso intrinseco dell'individuo nella collettività all'invecchiamento, al suicidio, dalla questione della Shoà al significato della testimonianza, a partire proprio dalla figura del saggista austriaco "non-non-ebreo" citato nel titolo, alias Hans Mayer (1921-1978), in "serrato confronto" con personaggi eminenti della tradizione intellettuale dell'Occidente, quali Adorno, Bettelheim, Cioran, Levi, Nietzsche, Sartre, Scheler, Weber, esaminandoli giusto alla luce del concetto di re-sentir, "capacità percettiva e coscienza riflessiva".
Buona meditazione. Ottimo duemiladiciassette.
(e.s.l.)

Guia Risari
"Il viaggio di Lea"
romanzo
EL / Einaudi Ragazzi
S. Dorligo V., 2016;
224 pagine;
euro 14,00
www.guiarisari.it/ilviaggiodilea
"Jean Améry
Il risentimento come morale"
saggio
Collana Le Navi
Castelvecchi Editore
Roma, 2016;
180 pagine;
euro 19,50
www.guiarisari.it/jeanaméry-2a
"Il piccolo maratoneta"
Fiaba scritta
da Anna Maria Bracale Ceruti
e illustrata
da Maria A. Laterza De Federicis
Collana Bataclan
Miraggi Edizioni
64 pagine; euro 15,00
www.miraggiedizioni.it/il-piccolo-maratoneta
"Di bambole e di sogni
Magie a Torino Capitale"
Fiaba scritta
da Anna Maria Bracale Ceruti
e illustrata
da Maria A. Laterza De Federicis
Alzani Editore
64 pagine; euro 18,00
www.alzanieditore.it/di-bambole-e-di-sogni
Le immagini a corredo del testo dell'articolo riproducono le copertine dei libri di Anna Maria Bracale Ceruti
e alcune tavole d'illustrazione di Maria A. Laterza De Federicis
© aut./Alzani/Miraggi
Qui di seguito (cliccando sulle rispettive immagini), i link ai video relativi alla preparazione delle illustrazioni di Maria A. Laterza De Federicis per il racconto fiabesco Il piccolo maratoneta (2015) di Anna Maria Bracale Ceruti, a sinistra, e, a destra, allo spettacolo multimediale Di bambole e di sogni, tratto dall'omonima fiaba (edita nel 2011) e rappresentato anche alla Villa Tesoriera di Torino (nel fabbraio 2014)
© aut./Alzani/Miraggi/ILdA/Youtube
link all'articolo Una favola di corsa
relativo alla presentazione del volume Il piccolo maratoneta
di Anna Maria Bracale Ceruti
al 28° Salone Internazionale del Libro, Torino, 15 maggio 2015 :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.unafavoladicorsa
link all'articolo Nell'isolato che c'era
relativo al volume fortografico Santa Maria della Scala
di Federico Pacini
Editrice Quinlan, 2015-2016 :
www.bdtorino.eu/sito/articolo.nell'isolatochec'era
© 2015 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 25/12/2016