
Al Centro Phos di Torino, da stasera, con vernice alle 18,30, l'esposizione dei progetti iconografici dedicati all'Anno della Luce, a cura dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Lo straordinario evento culturale con esposizione collettiva, a cura di Mariateresa Crosta, Elisabetta Buffa, Andrea ed Enzo Obiso, presso il Centro Polifunzionale Phos di via Vico - inaugurazione stasera, nativo martedì 4 di luglio, dalle 18,30 -, dedicato ai progetti vincitori e alle migliori opere iconografiche selezionate dalla giuria del Concorso Internazionale "2015, Anno della Luce", organizzato dall'Osservatorio Astronomico di Torino (OATo) e dall'INAF (tramite l'Ufficio Media), intorno all'affascinante, abbagliante, immenso tema "Spazio cosmico e immaginario poetico", intelligentemente caracolla in bilico tra tecnologia, scienza, arte, filosofia e storia: dalla ricerca fisica alla simbologia religiosa, dalla pura percezione empirico-naturale ed emozionale alla virtuale "dematerializzazione informatica", come chiarisce il testo introduttivo alla mostra. Dai fotoni alle stelle. Non sono assolutamente ammessi buchi-neri! (c.s./e.s.l.)

P.S.) A proposito, piace ricordare che, in occasione del lancio del satellite della missione Gaia dell'ESA (European Space Agency), avvenuto il 19 dicembre 2013 dalla base di Kourou, nella Guyana Francese - fase decisiva dell'ambizioso, epocale programma di "mappatura del cielo" della Galassia, nel quale la nostra ASI svolge un ruolo propulsivo di primo-piano, proprio attraverso l'INAF, il citato OATo di Pino Torinese (capofila in Italia) e la collaborazione dell'ALTEC di corso Marche -, è stato in merito ideato e concepito l'embrione (ovvero teaser della durata di 7 minuti circa) di un cartoon divulgativo dal significativo titolo The Meaning of Light (con voluta evocazione assonante dei Monthy Python), su soggetto della stessa dottoressa Crosta (sceneggiato in collaborazione con l'estensore del presente articolo), splendidamente realizzato in 2de/3d dalla lombarda Maga Animation, diretto da Teodolinda Cotti Gelati e prodotto da Massimo Carrier Ragazzi, con brillanti protagoniste le particelle elettromagnetiche energetiche Dakhino e Zemyna... Cliccare per vedere.

"Anno della Luce"
Concorso Fotografico Internazionale
International Photo Contest
Mostra collettiva
a cura di Mariateresa CrostaDal 4 al 30 luglio
e dal 1° al 10 settembre 2017
Inaugurazione
martedì 4 luglio - ore 18,30

PHOS
Centro Polifunzionale per la Fotografia
e le Arti Visive
diretto da Enzo Obiso
Via Vico, 1 – Torino
Orario: dal martedì al venerdì
dalle 15,00 alle 19,30
Info: 011-7604867
www.phosfotografia.com/anno-della-luce-e
www.media.inaf.it/2015-anno-della-luce
www.media.inaf.it/the-meaning-of-light
Le immagini a corredo illustrativo dell'articolo:
sotto il titolo e in calce al testo
"Chi dorme non pigiia stelle", 2015, fotocolor
di Michele Battistuzzi
e il fotone Dakhino
protagonista del cartoon scientifico-divulgativo
"The Meaning of Light", 2013
ideato da Mariateresa Crosta (ricercatrice dell'INAF-OATo)
diretto da Teodolinda Cotti Gelati
e prodotto da Massimo Carrier Ragazzi
della Maga Animation Studio di Monza
© M.Crosta/E.S.Laterza/ASI/INAF-OATo/INAFMedia/MagaAnimation/PHOS/IYL;
per i contenuti video-iconografici e multimediali © INAFMedia/MagaAnimation/YouTube;
qui sopra, a lato, scorcio dell'atrio della nuova sede del Centro Phos
in via Vico a Torino
© aut. / PHOS - Centro Polifunzionale per la Fotografia e le Arti Visive
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 04/07/2017