
In mostra trenta opere in tecnica mista su lino carta, in dialogo con lavori di altri due artisti contemporanei nelle sale espositive di Palazzo Parasi fino al 9 ottobre 2022 , la mostra proseguirà per Francoforte
“In questo periodo storico, scrivono nella presentazione della mostra , il Sindaco della città di Cannobio Gianmaria Minazzi, e il Consigliere Comunale delegato alla cultura Marco Albertella, forse come mai prima d’ora, si discute di ambiente, di salvaguardia della natura e di cambiamenti climatici; si cerca di stimolare le persone a mettere in atto comportamenti rispettosi, consapevoli. Foreste, parchi e giardini stanno riaffermando la loro importanza per il pianeta e anche l’arte, per mezzo di alcuni artisti che hanno fatto della natura il fulcro del lavoro porta il proprio contributo”.
La stagione espositiva 2022 della città di Cannobio, si conclude a Palazzo Parasi con una bella mostra, “Locus amoenus di Dany Vescovi”, curata da Giovanni Iovane.
L’artista Vescovi nativo di Milano, dove vive e lavora, docente di Cromatologia e Direttore della scuola di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, da diversi anni l’artista persegue il tema floreale diventando un suo percorso personale.
Nelle sale espositive di Palazzo Parasi, sono esposte, fino al 9 ottobre all’incirca una trentina di opere di Dany Vescovi, in tecnica mista su lino e opere su carta che dialogheranno con il lavoro di altri due artisti di “ diverse generazioni: Arcangelo e Dania Zanotto. Entrambi con storie ovviamente diverse che hanno come modello le “Nature” di Lucio Fontana. Modi certamente diversi, in Vescovi, in Arcangelo e nella più giovane Zanotto quello di affermare, con declinazioni personali quel« Io sono natura» di Jackson Pollock pronunciato tanti anni fa”. La mostra è accompagnata da un catalogo, con testi in italiano-tedesco- inglese edito dalle edizioni città di Cannobio, con un testo critico curato dal professor Giovanni Iovane.
L’iniziativa è inserita nella giornata nazionale F@mu/Famiglie al Museo con apertura speciale ed attività creative per bambini e famiglie, in programma domenica 9 ottobre dalle 16.00 alle 18.00. La mostra proseguirà poi a Francoforte presso la Frankfurer Westend Galerie.
Descrizione immagini:
Foto copertina catalogo
Foto 1 Dany Vescovi “3 (H) 0A”, 2016 Tecnica mista su lino cm 120x150
Foto 2 Dany Vescovi “Senza titolo”, 2012 Tecnica mista su lino, cm80x60
Foto 3 Dany Vescovi “Senza titolo” 2016 Tecnica mista su lino, cm 80x60
Foto 4 Dany Vescovi “Casa Dogon con granaio e serpenti”, 2019 Ceramica, cm 34x21x32
Foto 5 Dany Vescovi “Senza titolo”2012, tecnica mista su lino, cm 80x60
Le immagini che documentano il testo sono tratte dal catalogo della mostra:
“Dany Vescovi. Locus amoenus”, curata da Giovanni Iovane, Palazzo Parasi fino al 9 ottobre 2022, orari: giovedì 10,30/12,30;venerdì-sabato ore 10,30/12,30 e dalle 16.00/18.00; domenica:10.30/12.30.www.cannobio.net
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 19/09/2022