
“L’attesa di Ercole” del 1929 di Savinio stimata da350 a 450 mila euro esposta al pubblico dal 3 novembre in sala Bolaffi prima di essere ceduta all’asta dell’8 novembre 2022
Eccezionali e rare opere d’arte: dipinti sculture da Guttuso a De Chirico, Da Ligabue a Savinio per arrivare a Fausto Melotti, Richter, Mimmo Paladino, Mapplethorpe e Nan Goldin, sono solo alcuni nomi della sorprendente asta di arte moderna e contemporanea in programma nelle sale della Bolaffi in via Cavour 17 a Torino l’8 novembre 2022.
In tutto cento novanta capolavori. La più rara e costosa è un quadro olio su tela, 53x64 “L’attesa di Enea” realizzata da Alberto Savinio nel 1929.
Ma cosa ha di prezioso il celebre capolavoro? “L’opera è stata dipinta a Parigi negli anni prolifici dell’adesione di Savinio al movimento Surrealista - spiega Caterina Fossati(Specialist Cosultant della Bolaffi Arte) - anche se, guardandola, rivela immediatamente lo stile del tutto singolare dell’artista, a metà strada tra Surrealismo e Metafisica ma con una straordinaria unicità. Savinio distorce liberamente mito, storia e memorie personali al di là dei gruppi di influenza e appartenenza”.
L’opera di Savinio, “L’attesa di Enea” (Foto di apertura) non è l’unica, sfogliando il ricco e documentato catalogo dell’asta incontriamo eccelsi e altisonanti capolavori che vanno dalle stampe alle sculture, da disegni a dipinti di artisti unici.
Come Fausto Melotti, Opera in ottone 21x20x20cm “Il giudizio di Paride” (Fig.1) del 1979, edizione realizzata in 40 esemplari.
L’opera è accompagnata da autentica su fotografia dell’archivio Fausto Melotti e registrata presso l’Archivio. Michelangelo Pistoletto, “La rosa”(Fig.2), una serigrafia a colori su acciaio inossidabile lucidato a specchio del 1981 stima tra i € 18.000-24000.
Un olio su tavola di compensato 60,6x43,7 dal titolo“Pascolo”(Fig.3) di Antonio Ligabue del 1939, stima € 160.000-200.000.
“Composizione con cavallo bianco” (Fig. 4) del 1955ca. olio su tela di Mario Sironi ( il particolare del dipinto è la copertina del catalogo dell’asta), stima tra € 10.000 - 15.000.
Giorgio De Chirico “La partenza del cavaliere”(Fig.5) 1951-1952, stima tra i 35.000 e i 50.000 euro.
Renato Guttuso “Contadino con sacco di patate” (Fig.6) anni ’40, olio su tela, stimato tra i 35 mila-45 mila euro.
Un “senza titolo” del 1957 di Piero Manzoni, stima €90.000-140.000 (Fig.7). Gerard Richter, olio su fotografia a colori (Fig.8), incorniciata sotto vetro, 12x12 .
Edizione di Firenze , fatta a mano è basata su tre fotografie fatte da Ritter nel 1999 lungo le rive del fiume Arno. Nel titolo vi è il numero progressivo e l’anno di esecuzione. Un edizione speciale creata per il libro Gerthard Richter: City Life, realizzato per sostenere l’orchestra Contempoartensemble di Firenze, in onore a Steve Reich (stima €35.000-40.000).
Mimmo Paladino “Elmo” 2007 Bronzo 31x19x29cm (Fig.9).
Gilbert & George “Top world del 1989 (Fig.10) un collage di cartoline su cartone in cornice degli artisti, stima del esemplare € 15.000-18.000.
Nan Goldin “Clement under water 2000”(Fig.11), fotografia cibachrome, ed P.A. 65x96 cm Archivio NAGO 0346. Copertina Catalogo (Fig.12).
Le immagini sono tratte dal catalogo della mostra: Aste Bolaffi “Arte Modena e Contemporanea” Torino 8 novembre 2022
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 05/11/2022