
Il nuovo numero di Storia in Rete
Si chiude l’anno del centenario della “Marcia su Roma” ma tengono banco ed attenzione gli studi e gli articoli sul fascismo ed il suo ideatore, alcuni anche pregevoli. Benito Mussolini non cessa d’essere al centro delle attenzioni mediatiche!
L’infinita lista dei libri sul Duce e sul Ventennio si è allungata con due lavori che provano a riscrivere gli esordi e la tragica fine di Mussolini.
Con “Nero di Londra” (Chiare Lettere), Cereghino e Fasanella suggeriscono un’ipotesi intrigante: i servizi segreti britannici hanno avuto a libro paga il futuro Duce fin dal 1917. Ma fino a quando?
E fino a che punto le sterline di Sua Maestà hanno influenzato le scelte politiche del capo dell’interventismo, prima, degli squadristi, poi, e infine del regime?
Non meno inquietante è “L’altra storia” (Book Sprint) un libro pubblicato dal regista Mario Altieri che rivela un documento sconvolgente: il memoriale scritto dal Capitano Neri, il partigiano assassinato dai suoi compagni per essersi opposto alla razzia dell’“Oro di Dongo”.
E soprattutto uno dei testimoni diretti della fine di Mussolini e Claretta Petacci. Un memoriale che potrebbe mettere la parola “fine” al dibattito fra “dongologi” e sostenitori della “versione ufficiale” sulle ultime ore del Duce. Smentendo definitivamente questi ultimi.
Ancora sul Ventennio, “Storia in Rete” riprende un botta-e-risposta che il Corriere della Sera” non ha voluto proseguisse.
Quello fra Aldo Cazzullo, autore di un controverso libro intitolato “Mussolini il capobanda” e il professor Giuseppe Bedeschi, docente di filosofia e storia della filosofia a Cagliari, Napoli e Roma. Una polemica in cui Bedeschi impartisce una “piccola lezione” di complessità della storia contro gli appiattimenti del politicamente corretto.
Dal XX secolo all’alto Medioevo: la nascita di Venezia fra invasioni barbariche, amore-odio con Bisanzio e cambiamenti climatici (spoiler: il clima cambiava anche nel V-VI secolo e i ghiacciai si scioglievano anche allora…), con buona pace degli ambientalisti da strapazzo.
E ancora, l’epistolario di Machiavelli, ora pubblicato in una nuova, massiccia edizione. Poi, una nuova ipotesi basata su documenti inediti che suggerisce sorprendenti nuovi scenari sul Caso Moro: c’è anche una “pista siriana” da seguire?
E infine, santi e arcangeli guerrieri: quando i pilastri della Chiesa portano spada e armatura. E qualche volta non porgono l’altra guancia…
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 01/01/2023