L'Amministrazione comunale di Torino non ha rispettato la promessa di "fuochi d'artificio" a basso impatto acustico

La denuncia del "Tavolo Animali & Ambiente in merito alla festa patronale di San Giovanni

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Marco Francone, Responsabile LAV Lega Anti Vivisezione Onlus Sede di Torino, in merito  al mancato rispetto della promessa di "fuochi d'artifcio" a basso impatto acustico, per la festa patronale di San Giovanni Battista, da parte dell'Amministazione  comunale.   

Il presente comunicato ci è inviato da Rosalba Nattero – Presidente SOS Gaia - www.animaliambiente.it , per il Tavolo Animali & Ambiente.

Civico 20 News, nel confermare la sua tradizione di tribuna libera e aperta, ovviamente ospiterà le voci di critica e di proposte alternative a questa problematica (m. b.).

 

COMUNICATO  STAMPA

 

Organi di Informazione                                                            Torino, 26 giugno  2023

Loro Sedi   

 

FUOCHI D’ARTIFICIO A BASSO IMPATTO ACUSTICO?

Promesse da marinaio…  non si capisce questa poca sensibilità verso gli animali e le persone più fragili

 

Il "Tavolo Animali & Ambiente", costituito dalle maggiori sigle animaliste ed ambientaliste denuncia il mancato rispetto della promessa di fuochi d'artificio a basso impatto acustico per la festa patronale di San Giovanni, con gravi danni per gli animali e per le persone più fragili, quali gli anziani, i malati e i neonati, da parte della locale Amministrazione comunale.

Lo spettacolo pirotecnico per la festa di San Giovanni a Torino era stato presentato come a basso impatto acustico. Ma non è stato così: il Sindaco Lo Russo e la Giunta ci hanno preso in giro?

Il Regolamento n. 320 della Città, che all’art. 9, comma 23 recita: “ …. l’attivazione di petardi, botti, fuochi d’artificio e simili può configurarsi come maltrattamento e comportamento lesivo nei confronti degli animali … e comporta quindi responsabilità dei trasgressori ….” C’è anche scritto: “Eventuali autorizzazioni in deroga saranno valutate dalla Città”, ma evidentemente la deroga dovrebbe prevedere esclusivamente spettacoli a vero basso impatto acustico!

Più volte abbiamo scritto che gli animali hanno l’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate, come gettarsi nel vuoto, scavalcare recinzioni e fuggire. Le improvvise detonazioni  determinano istintive reazioni di fuga degli uccelli che riposano su posatoi notturni, spesso in colonie numerose, che causano la morte di molti di essi, soprattutto per eventi traumatici, derivanti dallo scontro in volo con case, lampioni, automobili, ecc.

Ricordiamo al Sindaco di Torino che la tutela degli animali è stata inserita anche nella Costituzione e che l'art. 3 del D.P.R. 31 marzo 1979 afferma, tra l'altro, che “I Comuni sono i soggetti pubblici deputati in via generale alla protezione degli animali in ogni impiego sul proprio territorio." Dunque, spetta al Sindaco, attraverso i propri Organi, la vigilanza sulla osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico.

Pertanto le associazioni del Tavolo Animali & Ambiente denunciano questa ennesima dimostrazione di scarsa sensibilità da parte del Sindaco Lo Russo e della Giunta del Comune di Torino nei confronti degli animali e dei suoi cittadini più fragili.

 

Per il Tavolo Animali & Ambiente:

Marco Francone

LAV Torino

 

Tavolo Animali & Ambiente - c/o SOS Gaia - Piazza Statuto, 15 10122 Torino

tel. 011 530 846 cell: 338 7196 000 www.animaliambiente.it - info@animaliambiente.it

 

© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata.

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 01/07/2023