
Stasera e domani in scena la Compagnia Volti Anonimi
Stasera e domani la Compagnia Volti Anonimi propone la comicissima commedia che fu rappresentata per la prima volta al teatro Carignano il 18 settembre del 1974 da Erminio Macario. Questoclassico del teatro dialettale piemontese propone la storia ambientata in una di quelle sartorie-laboratorio di provincia che, con repentinitàtanto sorprendente quanto naturale, si rivela di volta in volta abitazione, luogo di pettegolezzo, di incontri galanti e persino luogo d’arte e di affari.
Un incalzante ritmo che il tranquillo e modesto sarto Carlin cercherà con fatica di dominare: al suo fianco l’altezzosa moglie e le sue due figlie di opposte caratteristiche, una strampalata cognata, l’amico inventore geniale e affarista dalle mille risorse, un pittore piuttosto particolare, l’impacciato correttore di bozze, un timido garzone di pasticceria, l’aristocratico l’aristocratico mercante d’arte con la sua seducente consorte.
Tutti impegnati a rendere movimentata la vita del povero sarto Carlin, il quale, per non essere sopraffatto dagli eventi, forte della propria filosofia spicciola e del suo spirito di adattamento e sopportazione, tenterà di mettere ordine nelle cose… ma l’imprevisto...
PERSONAGGI ED INTERPRETI
Carlin Cerutti Piero Mattaini
il sarto
Irene Cerutti Danila Stievano
sua moglie
Colomba Anna Cresto Ferrino
la cognata mistica di Carlin
Cristina Cerutti Tiziana Formiconi
la figlia bella
Emerenziana Cerutti Patrizia Doria
la figlia brutta
Gustavo Tancredi Ercole Bassi
il pittore
Arturo Babbaloni Roberto Bottino
il correttore di bozze
Sergio Matteucci Luciano Morello
l’inventore
Gabriele Vaudotto Francesco Vallone
il garzone di pasticceria
Eleuterio Battipalle Curzio Buono/Nico Canino
l’antiquario
Isotta Battipalle Gabriella Ricca/Graniglia Monica
la sua bella moglie
STAFF TECNICO
Federica Astori, Nino Pelle, Giangi Grosso, mercante d’arte con la sua seducente consorte.
Tutti impegnati a rendere movimentata la vita del povero sarto Carlin, il quale, per non essere sopraffatto dagli eventi, forte della propria filosofia spicciola e del suo spirito di adattamento e sopportazione, tenterà di mettere ordine nelle cose… ma l’imprevisto...
La commedia è stata rappresentata per la prima volta al Teatro Carignano di Torino il 18/9/1974 da Erminio Macario.
Appuntamento stasera e domani al San Paolo di via Berton: info e prenotazioni al 347/22.11.204
rivoliteatro@libero.it
Uno spettacolo da non perdere!
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 29/10/2021