
Le prestigiose collezioni della Banca e Fondazione Carige, nel libro della collana Carte D’Arte studi e riscoperte del collezionismo a Genova curata dallo storico dell’arte Anna Orlando
Lo splendido Barocco viene affrontato nel libro edito dalla Sagep Editori, “Genova, pittrice. Capolavori dell’Età Barocca nelle collezioni Banca e Fondazione Carige curata da Anna Orlando ( Foto copertina – libro).
Il volume, inserito nella collana Carte d’Arte. Studi e riscoperte di collezionismo a Genova, ideata e diretta dallo storico dell’arte Anna Orlando, e con Agnese Marengo (storico dell’arte), raccontano la formazione, nel secolo scorso, delle quadrerie di Banca Carige ( già Cassa di Risparmio di Genova e Imperia) e Fondazione Carige.
Per la prima si è pensato di approfondire lo studio sulle vicende di provenienza di due importanti nuclei collezionistici provenienti all’istituto bancario rispettivamente alla metà degli anni sessanta e settanta : i dipinti dei Doria di Montaldeo, in Palazzo Doria di Strada Nuova fin dal secolo XVII, e quelli dell’armatore e collezionista Angelo Doria. Il Professor Vincenzo Calandra Buonaura – allora Presidente Banca Carige e l’Avvocato Paolo Momigliano- presidente Fondazione Carige, scrivono nella presentazione:
”Banca e Fondazione , Carige insieme presentano oggi i loro capolavori, opere che custodiscono e valorizzano a favore dell’intera comunità, in una iniziativa comune che le vede unite nell’intento di portare l’attenzione sulle risorse e le potenzialità del nostro territorio”. Uno studio storico e archivistico sulla sede della Fondazione, il Palazzo Doria Carcassi nella zona di San Matteo (oggi via Chiossone 10), ha portato a inedite notizie circa l’edificazione e i diversi proprietari nei secoli.
Una ricca antologia di dipinti sei e settecenteschi delle due collezioni, con un’accurata schedatura- ogni capolavoro è accompagnato i da una scheda con testi esplicativi eseguiti dagli studiosi . Agnese Avena, Valentina Frascarolo, Agnese Marengo, Anna Orlando , Marie Luce Repetto , e ogni intervento offre un’ occasione per un approfondimento critico e, nel complesso, per una affascinante viaggio tra i capolavori e tra i protagonisti della “Genova pittrice” nella sua stagione area, il Barocco.
L’occasione per il lettore di appropriarsi di un libro, realizzato grazie al contributo della Banca Carige, per approfondire la pittura del Barocco nella splendida Genova.
Descrizioni immagini:
Foto copertina libro
Foto 1 Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto “Giacobbe incontra Rachele al pozzo”, olio su tela, 180x132 cm., Genova , collezioni d’arte di Banca Carige, inv.653
Foto 2 Giovanni Andrea De Ferrari, “Semiramide avvertita dell’insurrezione di Babilonia “Olio su tela, 207x219 cm. Genova, collezioni s’arte di Banca Carige inv. 383
Foto 3 Giovanni Battista Paggi “Venere e Amore”, Olio0 su tela 76x58 cm. Genova, collezioni d’arte Banca Carige inv. 657
Foto 4 Domenico Piola “Ratto di Europa”, Olio su tela, 167x132 cm, Genova, collezioni d’arte di banca Carige inv. 263
Le immagini che documentano il testo sono state tratte dal volume, “Genova pittrice. Capolavori dell’Età barocca nelle collezioni di Banca e Fondazione Carige”, messo gentilmente a disposizione dall’istituto finanziario.
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 07/05/2022