
Le istituzioni ed i rappresentanti di filiera a confronto sulle politiche di sviluppo tra aumento dei costi di produzione e sfide ambientali.
Il Piemonte è la quarta regione per produzione di latte bovino, con oltre 1 milione di tonnellate di prodotto latte, pari al 9% di quello nazionale. Insieme al 46% della produzione della Lombardia, al 16% dell’Emilia Romagna, al 9% del Veneto, le quattro regioni rappresentano l’80% di prodotto latte bovino italiano.
Il settore lattiero caseario ricopre un ruolo rilevante nell’economia agricola piemontese e nazionale, e in questi anni sta attraversando criticità importanti: dalla crisi del prezzo del latte alla stalla si è passati all’attuale crisi dovuta ai costi di produzione per l’aumento dei prezzi energetici e dei mangimi zootecnici.
Questi temi e le future politiche di sviluppo del settore saranno al centro della giornata di confronto tra le istituzioni e la filiera, organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte. venerdì 1* luglio al Centro Congressi di Alessandria.
“La Regione Piemonte intende portare l’attenzione sulla filiera lattiero casearia, affrontando le problematiche che investono il comparto in Piemonte e nelle altre regioni principali produttrici di latte italiano, insieme ai soggetti della filiera, dagli allevatori ai rappresentanti del mondo della trasformazione e della grande distribuzione - sottolinea l’assessore all'Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa – L’occasione per fare il punto sulle prospettive di sviluppo del lattiero caseario considerando che si stanno delineando gli indirizzi della politica agricola comune per gli anni 2023-2027”.
Interverranno il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli, i rappresentanti delie Regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta; di Ismea, Clal – mercato del latte, Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Inoq – Istituto Nord Ovest Qualità, Arap – Associazione allevatori Piemonte, Cia, Coldiretti, Confagricoltura Piemonte; Confindustria, Legacoop, Federdistribuzione Piemonte, Confcooperative, Federagripesca.
Il programma dell’incontro
Ore 09.00 Registrazione e welcome coffee
Moderatore: Gianfranco Latino, Responsabile del settore produzione agrarie e zootecniche Regione Piemonte
• Ore 09.30 Saluti Istituzionali Marco Protopapa, Assessore all?Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca Regione Piemonte
• Ore 09.40 Relazione tecnica introduttiva: Catene di approvvigionamento: semplice lettura di un mercato complesso - Francesco Branchi, Alberto Lancelotti, Ester Venturelli, Mirco de Vincenzi e Angelo Rossi, CLAL
• Ore 10.10 Relazione tecnica: Il latte del Piemonte e i formaggi DOP - Paola Rasetto, Emanuele Parzanese, Settore Produzione agrarie e zootecniche della Regione Piemonte
• Ore 10.20 Non solo analisi: IZS e la collaborazione con la filiera lattiero casearia per la sicurezza e la qualità dei prodotti piemontesi - Lucia Decastelli, Direttore SC Sicurezza e Qualità degli alimenti IZSPLV
• Ore 10.35 Interventi dei rappresentanti della Filiera: • Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti Piemonte e componente Giunta Nazionale Coldiretti • Guido Oitana, Confagricoltura Piemonte • Guido Coda Zabetta, Referente regionale CIA • Simone Murru, Referente Settore agroalimentare Legacoop Piemonte • Roberto Morello, Presidente Confcooperative Fedagripesca Piemonte • Franco Biraghi, Presidente della Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte Carlo Buttarelli, Direttore Uffici Studi e Relazioni con la Filiera Federdistribuzione
• Ore 11.20 Introduzione alle politiche del settore - Michele Di Domenico, Responsabile filiere e monitoraggio dei mercati ISMEA
• Ore 11.35 Tavola rotonda Moderatore: Paolo Balocco, Direttore della Direzione Agricoltura e Cibo Regione Piemonte Partecipano:
• Video collegamento di Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
• Davide Sapinet, Assessore all?Agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d?Aosta
• Stefano Zannier, Assessore alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
• Video collegamento di Federico Caner, Assessore a Fondi UE, turismo, agricoltura, commercio estero della Regione Veneto
• Video collegamento di Andrea Massari, Direttore generale vicario Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia
• Ore 13.00 Light lunch
• Ore 14.30 Trasferimento con minibus riservato per visita guidata alla Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini
Articolo pubblicato il 30/06/2022