27.a Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio ad Usseglio (TO)

La Mostra avrà luogo dal 7 al 16 luglio 2023

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa, inviato dal Sindaco del Comune di Usseglio (TO), relativo alla  “27a Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio” che si svolgerà nella stessa località dal 7 al 16 luglio 2023.

La suddetta manifestazione, oltre a valorizzare gli aspetti culturali della tradizione locale ed enogastronomici, rappresenta un momento importante di promozione economica per le attività dei produttori della zona alpina.

Tradizione, enogastronomia e spettacoli, si amalgamano per una occasione di calorosa e simpatica convivialità. (m. b.)

 

 

 

 

COMUNICATO  STAMPA

 

“27a Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio”

 

Il Comune e la Pro Loco di Usseglio (TO), borgo pittoresco della Val di Viù situato ai piedi delle Alpi torinesi e Bandiera Arancione del Touring Club, annunciano con grande entusiasmo il ritorno della Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio. La manifestazione per la sua 27esima edizione, con un programma ancora più ricco e dinamico, in cui tutti i visitatori, grandi e piccoli, potranno trovare gastronomia, tradizioni e divertimento. I protagonisti dell’evento, che si svolgerà nei weekend dell’7,8,9 e 15 e 16 Luglio, saranno sempre loro, la Toma e i formaggi valligiani, eccellenze del territorio piemontese e simbolo di una cultura di montagna ancora incontaminata. Saranno presenti nella Mostra Mercato anche le altre specialità enogastronomiche del territorio e una gustosa selezione delle tipicità nazionali, rappresentate dai produttori e dagli artigiani provenienti dalle diverse regioni italiane. 
Uno sguardo privilegiato sarà rivolto agli espositori provenienti dalle due Unioni Montane locali (Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone e Unione Montana Alpi Graie), a cui verrà destinato uno spazio specifico all'interno della manifestazione; inoltre potranno aderire a costo zero alla Tessera Punti, pensata per omaggiare i visitatori, per ogni 50 euro di spesa effettuata in fiera, di un buono acquisto di 10 euro da utilizzare presso gli stand dei produttori valligiani.

 

Due weekend imperdibili tra gastronomia, artigianato, mostre, street food, cene valligiane, attività all’aria aperta, musica e spettacolo. Nelle due domeniche, presenti all’evento anche gli stand firmati Coldiretti e Città Slow. Quest'anno si arricchisce di un’area Cocktail e Degustazione Vini; in sottofondo, il sound della discoteca mobile Energia a partire dalle 22.

 

Tra gli appuntamenti più attesi nella giornata di sabato, alle ore 17,00, lo show cooking “stellato” a cura del maestro del gusto Giovanni Dell’Agnese, (segnalato dal Gambero Rosso) e della chef e pastry chef Chiara Patracchini, (del ristorante “La Credenza” di San Maurizio Canavese). 

Tale evento verrà presentato e commentato dal giornalista critico enogastronomico ALESSANDRO FELIS e dalla cuoca e food blogger IRENE GRANDI.

 

Domenica 9 alle ore 12.30 sarà invece il corporate chef stellato Michelin Igor Macchia, sempre da “La Credenza”, a dominare la scena, con un risotto special nella maxi padella di 2 metri, sempre commentato da Alessandro Fellis e Irene Prandi, dove per ogni piatto di risotto verranno devoluti  € 2,00 alle popolazioni alluvionate  dell'Emilia Romagna. Ad animare l’intera giornata di domenica, le voci di Paolino e Alessia che proporranno le più belle canzoni degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta.
 

Per tutte le giornate si potrà partecipare all’ "ALPEGGIO DIDATTICO " dove, su indicazioni di esperti casari, si potrà produrre un tomino da portare a casa a ricordo della manifestazione, Inoltre i più coraggiosi potranno cimentarsi su una palestra di arrampicata con l'assistenza di istruttori militari, oppure fare un giro per conoscere Usseglio con il trenino della Toma.

Da non perdere, la mostra sulle farfalle La bellezza in un battito d’ali” e, per chi non si accontenta di guardare, il concorso di pittura “Sensazioni e immagini delle Valli di Lanzo”, aperto a tutti, dove i visitatori potranno votare l'opera che li ha più impressionati. La premiazione finale avrà luogo domenica 16 luglio alle ore 17.30.

 

Un appuntamento, quello di Usseglio, che si riconferma anche “sostenibile”: domenica 9 e domenica 16, grazie al contributo della Città metropolitana di Torino, i visitatori potranno lasciare il proprio mezzo di trasporto a casa e raggiungere il borgo con la Navetta gratuita (partenza ore 8.30  e rientro ore 17.30 da/a Torino Porta Susa. Info e prenotazioni: iat.usseglio@gmail.com - prolocousseglio@libero.it; 347 3113981 -  0123 738174). E non finisce qui: per tutta la durata della manifestazione verrà distribuita ai presenti  la Tessera a Punti, con cui si avranno 10 euro di buono omaggio da spendere presso i produttori valligiani, per ogni spesa di 50 euro effettuata.

 

La fiera continua  mercoledì 12 luglio con il concerto della Fanfara della brigata Alpina Taurinense.

 

Dopo una breve pausa, la Mostra riprenderà sabato 15 luglio, con presentazione del libro “La Montagna del Latte” dell’economista Giampiero Lupatelli alle ore 10.30. Protagonisti del pomeriggio saranno altri due grandi professionisti del gusto: alle ore 17.30 il maestro cioccolatiere Luca Ballesio preparerà  in diretta i Gianduiotti e altre golosità; a seguire il bartender Maurizio Giordano del Caffè Torino di Rivarolo Canavese si esibirà in uno show dinner, incantando i presenti con incredibili cocktail acrobatici.

 

In contemporanea, dalle 15.30 fino a mezzanotte, tornerà la Notte della Curenta, che riempirà le valli di musiche e danze francoprovenzali, grazie al sostegno della Chambra d’Òc, e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Questo secondo weekend dell’evento, oltre alla Mostra Mercato, ospiterà anche la Fattoria in Fiera e la 20esima edizione della Mostra bovina, caprina e ovina di razze alpine, con le suggestive dimostrazioni dei Border Collie, ottimi cani da pastore, vigilanti collaborativi per le pecore al pascolo.

Da non perdere, sempre domenica 16, la Pedalata al sapore di Toma, piacevole escursione guidata su due ruote, il convegno delle ore 10.00 “Non solo api, dedicato a un tema sempre più sentito anche dal grande pubblico, i canti de “Le Voci del Piemonte” e infine la sfilata dei capi di bestiame  migliori presenti all’evento.

 

Usseglio e la Toma di Lanzo vi aspettano numerosi!

 

Ringraziando per l’attenzione, restiamo a disposizione e porgiamo Cordiali Saluti.

 

Per maggiori info:

WELCOME PIEMONTE 

info@welcomepiemonte.it

Valentina Mazzola 339 5315104 

Sara Perin 348 3938038

 

 

 

© 2023 CIVICO20NEWS - riproduzione riservata

 

 

Stampa solo il testo dell'articolo Stampa l'articolo con le immagini

Articolo pubblicato il 04/07/2023